Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] giungere a questa conclusione applicando un saggio dicomplementazione elaborato sulla falsariga del classico test per che attualmente conosciamo molti dettagli dei segnali di inizio e diterminazione della trascrizione dell'mRNA e della traduzione ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] vivente, consanguineo e non, quale procedura terapeutica complementare al trapianto da donatore cadavere, il cui numero area mediterranea. I migliori risultati, in terminidi sopravvivenza a distanza e di completa riabilitazione, si ottengono in casi ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] mentre riescono ad associarsi con il dominio complementaredi un'altra molecola, formando così un di esprimere una mistura di anticorpi policlonali, di cui attualmente si dispongono i geni corrispondenti, detta 'libreria' di anticorpi (questo termine ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] maggiori possibilità di controllo. Come per l'allevamento in comune, il termine "lek" di individuare le modificazioni di un carattere avvenute all'interno di ciascuna linea filetica (o albero filogenetico). Questo tipo di analisi fa da complemento ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] nel secondo decennio del sec. XX. Complemento della teoria dell'idioplasma è la teoria di Nussbaum-Weismann della separazione tra ‛soma' e di anomalie fra i figli. Comunque, la nascita di figli difettosi è valutabile in terminidi probabilità, di ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] che le CRF abbiano compiuto un salto di qualità in terminidi spettro d'infezione, tropismo cellulare o Ancora prima della formazione di Ab specifici, le proteine del mantello virale sono in grado di attivare la cascata del complemento, il quale può ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] frequenza diversa da quella di emissione la metodica, complementare alla capillaroscopia, permette di misurare il flusso ematico del loro valore fondamentalmente simbolico (o, in altri termini, di significante).
Non a caso, presso le società ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] induttori di IL-l rilevanti in fisiopatologia sono i prodotti della cascata del complemento (C5a IL-IRA è stato identificato in termini molecolari grazie al fatto che complessi antigene-anticorpo sono in grado di indume la produzione. Non è ancora ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] due parametri caratteristici delle proteine, vale a dire la carica netta valutata in terminidi punto isoelettrico (pI ) e la grandezza molecolare valutata in terminidi peso molecolare (Mw, Molecular weight) - verso la metà degli anni settanta portò ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] di dimensioni simili a quelle dei batteri (RNA 16S, circa 1500 nucleotidi; RNA 23S, circa 3000 nucleotidi) ma differiscono dagli omologhi batterici per un complemento eucarioti, anche riguardo al sistema diterminazione della traduzione. Nei batteri ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...