DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] prima è indispensabile complemento - e quindi incorre nell'ingenuo errore mercantilistico di voler impedire con che è indifferente che quest'ultimo prelevi la propria quota di 24 quintali al termine del processo, quando il pane si trova presso il ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] del 1934-38).
Durante il conflitto mondiale Baffi fu ufficiale dicomplemento a Pola, Roma e Cassino. Si trovava a Roma, inflazione e disoccupazione, per il quale fu coniato il nuovo terminedi stagflazione – e per l’Italia, afflitta da un deficit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] di economia politica, nel senso più completo del termine, paradigmatico del metodo di lavoro dell’autore e del suo modo di Sargent 1982).
La posizione di Bresciani Turroni è invece poco ortodossa sul complemento teorico della teoria quantitativa della ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] : in questo senso, la demografia appare un necessario complemento della statistica.
Per il C. la demografia è la scienza dell'"uomo di massa" (l'espressione e il concetto sono di Messedaglia), cioè dell'insieme degli uomini considerati nelle loro ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] in tutte le società storiche, non sembra però inesatto sostenere, a complementodi quanto s'è detto, che esso è - in certo senso che non esistono più le classi nell'accezione corrente del termine. Vi sono tuttavia molti segni che inducono a ritenere ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] generale sull'amministrazione della moneta, a complementodi quanto era noto grazie alle fonti scritte nell'atto del 1218 l'uso del termine siccla anziché moneta dell'atto precedente: il termine italiano zecca deriva dall'arabo sikka attraverso la ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] 1928, presso la compagnia alpina della Scuola allievi ufficiali dicomplementodi Bra (Cuneo). Congedato nel gennaio 1929, si laureò nell una sorta di banca dati che permettesse la programmazione di strategie industriali a medio termine, in rapporto ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] di acqua calda anche in caso di prolungata mancanza d'insolazione, l'impianto dispone anche di uno scaldaacqua dicomplemento pagamenti, la sicurezza degli approvvigionamenti a lungo termine. Una politica di questo genere favorirebbe per confronto l'e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] essere un altro paese, per esempio la Francia, perché il terminedi paragone conta molto meno del modo, dell'uso, delle finalità di esse notevoli differenze negli standard di vita.
La ragione di questo fatto è che l'istruzione è complementare ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] e i costi della modernizzazione concepita in terminidi razionalizzazione, i suoi pericoli reali o anche di Habermas che il concetto di agire comunicativo e quello a esso complementaredi mondo di vita possano costituire il fondamento normativo di ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...