Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] Mentre a breve termine è prevedibile un intervento governativo nei modi sopra descritti, a medio termine le società 'intento di svolgere la propria attività soltanto nel settore dei voli a domanda, a complemento del servizio regolare di linea svolto ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] italiano dei cambî delle valute estere che, trascorso il terminedi 60 giorni dall'apertura del conto valutario, devono essere cotone, ecc.), sono state dallo stesso revocate.
Un complemento del decreto ora riportato può considerarsi infine il decr. ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] vicino al lago Ciad, consumano le alghe in forma di focaccia almeno due o tre volte alla settimana; nel Messico gli Aztechi di Texcoco la conoscono con il nome di tecuitlatl e la impiegano come complemento del mais. Attualmente, per quanto concerne l ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] .). Gli aspetti igienico-sanitari necessitano di garanzie di sicurezza, in terminidi non tossicità, dell’alimento. Gli
In grammatica, complementodi q., quello che ha la funzione, in concorso con l’aggettivo qualificativo, di determinare una persona ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] Il termine si applica, nei modelli teorici, sia al consumatore che compie scelte di consumo e risparmio o di allocazione di Stato. La qualifica immediatamente superiore è quella di a. scelto.
Linguistica
In sintassi, complementodi a., complemento ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] organizzazione produttiva 'post-fordista', la mancanza di un termine appropriato indica la relativa incertezza sulla , come complemento dell'etica protestante.
Tuttavia questa centralità - che si è tradotta nel progressivo affermarsi di una vera ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e complementare rispetto a questa liberalizzazione, di unioni doganali limitate a un ristretto numero di paesi maniera molto diversa. Interessati (ai guadagni sperati in terminidi ricchezze o di potenza) e al tempo stesso diffidenti (dei pericoli ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] forza lavoro. In altri termini, una banca deve essere disposta ad adottare un particolare 'metodo' di finanziamento nei suoi confronti. Secondo Schumpeter la creazione di credito ex novo costituisce il 'complemento monetario' dell'attività innovativa ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] in terminidi dollari USA e successivamente sulla base di una di capitale multilaterale che giungono ai PVS sono quelli canalizzati dalle Banche Internazionali per lo Sviluppo, la più grande delle quali è la Banca Mondiale (o IBRD). A suo complemento ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] sia necessariamente di tipo autoritario e illiberale). Nel secondo caso liberismo è sinonimo di 'liberoscambismo', termine però ormai , ed economia di libero mercato, e quindi liberismo economico, sono, per Smith, il naturale complemento l'uno dell ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...