Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] della popolazione nemica come i crimini di guerra. A complemento delle norme che stabilivano la responsabilità l’adozione dello Statuto di Roma, come deciso dall’Assemblea degli Stati parte al terminedi intensi negoziati conclusi nel dicembre ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] di apporre riserve (art. 42, par. 1, Convenzione di Ginevra). L’obbligo di non refoulement è il necessario complemento del diritto di internazionale per le migrazioni rifiutano l’utilizzo di tale termine e già nel 1996 impiegarono invece l’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] l’insegnamento come complemento e completamento della ricerca, nello spirito humboldtiano, è un veicolo di diffusione dei risultati piuttosto la trasmissione, in termini informativi e formativi, di contenuti culturali, sebbene problematizzati e ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] diritto di ingresso nel territorio dello Stato d’accoglienza. Esso è il necessario complemento del diritto di cercare asilo modificata dal suo Protocollo del 1967, dispone che il terminedi “rifugiato” è applicabile: «a chiunque, nel giustificato ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] politica e alla libertà istituzionale, manifestantesi non in terminidi rottura col passato, ma, al contrario, sardi, con il complemento delle relative convenzioni internazionali, modificò in profondità le forme di esistenza di un settore produttivo ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...