GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il paese, dei quali 54 (secondo alcuni 59) attivi. Il termine attivo o spento, del resto, è relativo, poiché non è raro per via di arbitrato.
Vi è poi un gruppo di leggi che formano un vero e proprio complemento del codice di procedura civile, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] H. Mentha, Manuel du Droit Civil Suisse, voll. 3, 2ª ed., Losanna 1922.
Leggi d'introduzione: Legge di applicazione e dicomplemento del codice civile svizzero del cantone Ticino (18 aprile 1911); Sämtliche Einführungsgesetze, Zurigo 1915-27, voll. 3 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] del bacino del Tamigi, quella meridionale forma i South Downs, che terminano a E. presso il Capo Beachy. Le due serie dei Downs alle armi per brevi periodi d'istruzione o di esercitazioni.
La riserva complementare (circa 23.000 uomini) è destinata a ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] della seconda transcontinentale Quebec-Winnipeg-Edmonton-Principe Rupert, terminata nel 1914, sono state assorbite, date le del Christie - a cui serve da complemento dal 1841 in poi The last forty Years (1881) di John Charlse Dent - giunsero a ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] formare un codice di commercio, che, terminato nel 1861, fu di Benedetto XV, e la professione di fede cattolica; lo seguono come complemento, e col titolo di Documenta, otto costituzioni di varî papi da quella Altitudo di Pio III del 1537 alle due di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di non sciupare le piume di un uccello o la pelliccia di una piccola bestia, la freccia invece diterminare con una punta terminadi numerosi ufficiali della guarnigione di Roma, oltre a quelli del corso complementaredi Tor di Quinto della scuola di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] I (1213-1276) porta a termine le conquiste di Maiorca (1229), Valenza (1238) e, più tardi, quella di Murcia, che cede alla Castiglia ( la poesia popolare castigliana e catalana, facendosi complemento della raccolta dei canti iradizionali iniziata col ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] degli atti che documentano, loro complemento e mezzo di perfezione. La comunicazione, del resto di difese e di eccezioni processuali, ricorso per ricusazione di giudice, istanza di rimessione al giudice competente, istanza per fissazione ditermini ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] (crediti per vendite di merci a termine, per depositi di somme presso banche, per rate di fitto e interessi, sussistere soltanto in connessione con un'azienda commerciale di cui forma un complemento essenziale. Il commerciante quindi che acquista o ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] termine tecnico che ha esteso la primitiva connotazione semantica della radice dhṛ, "reggere", "mantenere saldo e immutabile", all'indicazione dell'insieme di ausiliarie inizialmente insegnate come complemento dello studio di un Veda, dall'altro ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...