FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] collocare a ridosso del 1498, data alla quale ha termine la Cronaca. Se si considera che nel 1443 di processioni, parate militari, feste, battaglie terrestri e navali, in cui la scrittura diretta e comunicativa del F. trova integrazione e complemento ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] complemento allo Studio bolognese, che ne divulgava gli insegnamenti, la fama e la gloria. L'era dei copisti terminava sue; sono forse del Bertocchi.
Il Noctua gli fornì due serie di caratteri: uno umanistico romano 113, non molto diverso da quello ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] Si andava così consolidando la sua fama di umanista italiano («Siculo» divenne complemento abituale del suo nome), pur non un primo momento, Angelo Poliziano), ma che non portò a termine. Tra i suoi nuovi allievi figuravano allora Jorge de Bragança ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] La filosofia necessario complemento dell'educazione (Bergamo 1884); Commento alla lettera esortatoria di s., Tommaso d Ma entrò subito in contrasto con una parte di quel clero, portando a termine una rigorosa inchiesta contro il direttore del ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] I rapporti del B. con la Royal Society ebbero un complemento nel 1697, allorché egli fu nominato socio corrispondente, primo tra del B. non è nota. L'anno di pubblicazione delle Preserve, il 1721, rappresenta il termine a quo, dato che in tale anno ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] in qualità di capitano medico dicomplemento nella seconda ambulanza chirurgica della IV armata e quindi presso l'ospedale di guerra n di attività furono oggetto di una comunicazione al congresso nazionale di chirurgia di guerra nel 1942.
Al termine ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] mondiale entrò come sottotenente dicomplemento nei servizi tecnici dell'aeronautica, e subito termine una serie di studi. È del 1921 il progetto di un aereo di grosso tonnellaggio, il biplano quadrimotore terrestre Breda-Castoldi (800 CV, 6.400 kg di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] di guerra prima con il grado di sottotenente e poi di capitano: in Trentino riportò una ferita che gli causò la mutilazione di un braccio. Al termine gli ufficiali dicomplemento. Nell'estate del 1920, come promotore del Comitato di organizzazione ...
Leggi Tutto
BARTOLONI, Franco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Alberto e da Maria Letizia Ferrero il 13 giugno 1914 e a Roma compì gli studi, laureandosi in lettere nel 1936 con una tesi su Il Senato romano e [...] seconda guerra mondiale, prima come ufficiale dicomplemento, poi come comandante partigiano nella zona di Roma, il B. riprese, terminedi una fulminea malattia, gli impedì di portare a compimento molti altri progetti e lavori.
Nella sua attività di ...
Leggi Tutto
CALDERARA, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] con l'organizzazione e la direzione delle scuole per piloti di idrovolanti di Sesto Calende e di Bolsena. Insegnò anche alla scuola di Taranto. Al termine del conflitto, prendendo un ruolo di importanza maggiore l'aviazione dell'esercito, rimase in ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...