TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] nomina T.; in cambio egli assegna indifferentemente il termine Hàlios Gèron a Nereo e a Phorkys. Il di sale marino diviene un elemento di virilità e di fiera poesia. Le Nereidi che in età classica cavalcano delfini, trovano ora il loro complemento ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] di litostroto in opus sectile dell'abside, con l'ipotizzato complemento in stucco delle ghiere delle nicchie e, in corrispondenza della zoccolatura perimetrale, di al 1020 e progressivamente portato a termine nei decenni centrali dell'11° secolo ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] poi ufficiale dicomplemento. Nel 1933 si iscrisse alla facoltà di lettere della R. Università degli studi di Pisa dove si Bandinelli; fruì di un significativo contributo per viaggi di istruzione ma non portò a termine l’anno di studi. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] 1886. Nelle sale attigue furono erette, come utile complemento, varie facciate antiche e grandiose colonne con la per perduti). L'opera di ricostruzione dell'altare di Pergamo e la nuova sistemazione delle sale sarà terminata nel corso del 1959 ...
Leggi Tutto
QUADRATUS
S. Ferri
È il sinonimo latino retorico del greco chiasmòs e chiàzein.
Cicerone (Orator, 233) si esprime così: considera un periodo di uno scrittore disadorno e ignaro delle buone regole della [...] per l'avanti. Questo termine quadratus, spiegato fin qui empiricamente come "massiccio", "pesante", "a mo' di parallelepipedo", deve evidentemente verso sinistra" (Ferri).
A natural complemento della quadratura geometrico-anatomica esistette nell' ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...