CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di foglie e dei modi di trattare la componente vegetale, entro cui figure animali o umane assumono un ruolo meramente complementare la fine del sec. 11° non rappresenta un tassativo termine ante quem per tutti i materiali scultorei dell'Asia Minore: ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dei normali complementi fortificatori, anzitutto le torri d'angolo; resti di tre strutture Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer). L'interpretazione di quest'ultima in terminidi parziale rimaneggiamento di un'insegna più antica trova piuttosto ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] acquistava un ruolo strutturale. Per quest'ultimo Bony coniò il terminedi 'membrificazione', che implicava come significato complementare il concetto di struttura scheletrica e di tessitura traslucida.Così concepite, le strutture del 'muro sottile ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] degli Ortodossi, o al complemento pittorico del battistero di Poitiers o alla mediazione di un testo miniato.Se è citato Codice Magno, detto anche Liber Magistri, ricava un sicuro termine ante quem dalla data 1142, il più antico riferimento dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] di qualità e destinazione esclusiva, elitaria, introducendo la dimensione (e la filosofia) del «grande magazzino» nella commercializzazione del mobile e del complemento un certo numero di incarichi nel medio termine, tanto più che Gae, al di là dei ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] costituivano, all'interno della cinta muraria, un complemento delle fabbriche religiose e sovente anche delle altomedievale, l'unica denominata fino al sec. 11° con il terminedi palazzo. Sopraelevata, essa comprendeva, oltre ai locali per ospitare ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] vita legittima e pia caratteristica del laicato. Al terminedi questo processo, reso ancora più necessario dal rifiuto affatto il rito in grado di istituire giuridicamente l'alleanza, ma solamente un complemento facoltativo, come nelle citate ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] monumenti vi è la dimensione urbanistica, necessario complemento alla realizzazione di studi sistematici; in questo campo il avviso, riassume il terminedi questa possibile strategia per i centri storici italiani.
Costellati di grandi episodi cinque- ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] patriarchium sembra ispirata al cerimoniale imperiale bizantino; al terminedi essa il papa compariva a una finestra, invocato un complementodi ciò, ma anche un indispensabile elemento ‘apostolico’ nella basilica, a fondamento del possesso di Roma ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] sia che ci si valga o meno del complementodi figure umane o di animali, che restano subordinate al p. anche Arabia, vera cronaca minuziosa e "topografia" nel senso etimologico del termine, di luoghi ed avvenimenti, il cui fine si rivela, in fondo, ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...