È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] costituiti, per la durata prevista di non oltre 6 mesi dal termine della guerra, cinque comandi di gruppo di legioni CC. RR., retti e pei due terzi fra i tenenti effettivi e dicomplementodi fanteria, cavalleria, artiglieria e genio. Con decreto del ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] di m. 3,5 a più di m. 8,5. La Mersey dà anche accesso al canale navigabile di Manchester, divenuta, per esso, uno dei grandi porti dell'Inghilterra e un importante complementodi , opera principale di H. L. Elmes (v.) condotta a termine dopo la sua ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] questo termine non è più attuale: l'ALE impiega numerosi elicotteri pesanti tra cui i CH 47, il cui peso massimo al decollo è di circa se integrati, questi, da circa 7000 ufficiali dicomplementodi prima nomina. Analoga deficienza si riscontra nei ...
Leggi Tutto
RETICOLO (fr. treillis, ingl. lattice, ted. Veroand)
Guido ZAPPA
Il concetto matematico di "reticolo" è stato già introdotto, col nome di "struttura", in App. II, 11, p. 923. Oggi il termine r. si è [...] in tutti gli altri, tale elemento si dice zero e si indica col simbolo 0. Se a è un elemento di un r. R dotato di zero e infinito, un elemento a′ di R si dice un complementodi a se si ha a ⋃ a′ = I, a ⋂ a′ = 0. Un r. in cui ogni elemento ammetta ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] che trasporta anche la frazione C4b del sistema del complemento; la proteina S agisce come cofattore non enzimatico, valutazione a lungo termine dell'efficacia terapeutica e per poter effettuare una diagnosi precoce in caso di un'eventuale recidiva ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] . In questa sede ci si limiterà a ricordare alcuni termini e alcuni aspetti dell'immunità che riguardano specificamente il rigetto quindi opportuno richiamare alcune nozioni di base sull'ereditarietà, a complementodi quelle che già sono esposte in ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] i flip-flops producono anche l'uscita complementare Y̅; la richiesta di segnali complementari è altrettanto grande quanto facile la comprensione delle operazioni e dell'uso di Mk+1 in terminidi Mk. In secondo luogo si può stabilire sistematicamente ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] di studiare il riflesso condizionato ‛operante' o ‛strumentale', complementodi quello ‛rispondente' della Scuola russa. La gabbia di per spiegare la correttezza delle percezioni in terminidi organizzazione di forma stabilì che ‟le stesse leggi ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] ‛soggettivo' al significato ‛oggettivo' del termine - linguisticamente percepibile anche dalla caduta del complementodi specificazione che lo aveva di solito accompagnato - è perciò rivelativo di una più profonda trasformazione concettuale, vale a ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] ambientali del tutto particolari, cioè in assenza di siero, dicomplemento, di calcio e di magnesio (v. Florey, 1970); nel focolaio fibroplasia.
f) Fenomeni di riparazione
Non si può terminare l'esame del tessuto di granulazione senza accennare ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...