• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
880 risultati
Tutti i risultati [880]
Lingua [94]
Biografie [86]
Medicina [73]
Biologia [53]
Grammatica [60]
Storia [57]
Diritto [55]
Temi generali [54]
Arti visive [44]
Economia [33]

disgravare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disgravare (disgrevare) Andrea Mariani L'alternanza fra le due forme dell'aggettivo ‛ grave '-‛ greve ' (e ‛ grieve ') si ritrova nel verbo che da esso deriva: ‛ disgravare ', che compare due volte in [...] complemento che l'oggetto della persona: se giustizia e pietà vi disgrievi / tosto, sì che possiate muover l'ala; dal punto di vista semantico siamo qui forse di fronte al valore più pregnante fra i tre casi in cui il termine appare: l'augurio di ... Leggi Tutto

accorgimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

accorgimento Emilio Pasquini . Due valori fondamentali si distinguono in D. e trovano del resto riscontro nell'uso coevo. Il primo, al singolare, più vicino al semantema originario (cfr. Accorgere), [...] In posizione più o meno intermedia si colloca l'uso di Cv IV VII 7 per sua industria, cioè per accorgimento e per bontade d'ingegno, dove a. potrebbe rendersi con " accortezza ", " dote ", " virtù ", in ogni modo un termine bisognoso di complemento. ... Leggi Tutto

vedovato

Enciclopedia Dantesca (1970)

vedovato Emilio Pasquini Participio passato con valore attributivo (latino viduatus, viduare, da Virgilio a Columella, Svetonio, Tertulliano); occorre in un luogo del Convivio (II II 2): passionata [...] dice ‛ io ' piuttosto che all'uomo D., non meno che la rinuncia a qualsiasi determinazione di complemento, fa sì che - come in parte accade per ‛ vedovo ' - il termine venga qui suggestivamente a orientarsi verso il piano metaforico, quasi " priva ... Leggi Tutto

estensione

Lessico del XXI Secolo (2012)

estensione estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma [...] sua elaborazione e la possibilità di eseguirlo. Il concetto di e. (impropriamente derivato dal termine inglese extension), pur essendo presente in tutti i moderni sistemi operativi, principalmente a fini descrittivi e di complemento al nome del file ... Leggi Tutto

rettore

Enciclopedia Dantesca (1970)

rettore (rettrice) Luigi Blasucci Termine adoperato tre volte nel Convivio, nel senso di " colui che guida ", " colui che governa ". Riferito ad autorità civili: IV XXVII 10 lo reggimento de le cittadi [...] senettute] erano; e però lo collegio de li rettori fu detto Senato; anche seguito da complemento: IV IX 1 la imperiale autoritade... è regolatrice e rettrice di tutte le nostre operazioni (per una ripresa della dittologia e del costrutto, cfr. Mn I ... Leggi Tutto

inchiedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

inchiedere [partic. pass. inchesto] Vincenzo Valente Forma non rara nel Duecento, in luogo del semplice ‛ chiedere ', ma con maggior forza; sta per " ricercare ", " chiedere instantemente ", unito a [...] un termine di relazione (Pg VI 71 di nostro paese e de la vita / ci 'nchiese), o usato assolutamente (colei che pria m'inchiese, XXVI 74). Con lo stesso valore in Fiore LXII 13, seguito da un costrutto indiretto, e CXXXII 1, con un complemento, in ... Leggi Tutto

fluidarieta

NEOLOGISMI (2018)

fluidarieta fluidarietà s. f. inv. Modello di mercato del lavoro basato sui criteri di instabilità, mutevolezza e reciproca assistenza. • Il lavoro certo non sparirà, ma diventerà sempre più fluido, [...] le mansioni di routine si ridurranno rapidamente e i vari settori produttivi di «fluidarietà». Il termine è un po’ ambiguo ed è un misto tra solidarietà e fluidità dell’occupazione. Ma può avere connotazioni positive se pensato come un complemento ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

sunna

Dizionario di Storia (2011)

sunna (ar. «consuetudine, costume») Termine usato, nelle scienze religiose e giuridiche islamiche, per indicare la condotta di Maometto nelle varie circostanze della vita, la quale, salvo casi eccezionali, [...] Essa si desume dagli hadith, al punto che s. è spesso sinonimo di tradizione profetica. Già sul finire del 1° sec. dell’Egira (7° sec.), la s. era considerata come complemento del Corano e secondo fondamento del rituale e del diritto. Nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sunna (2)
Mostra Tutti

colombiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

colombiere Luigi Vanossi . Francesismo di Fiore CCXVII 11, per " colombaia ": fè trare / cinque colombi d'un su' colombiere, che riprende Roman de la Rose 15785-86 " Ot aus limons sis coulombeaus, / [...] Pris en son coulombier mout beaus ". Stranamente il Dizionario del Battaglia spiega il termine, non altrimenti attestato, " persona addetta all'allevamento dei colombi ", evidentemente considerando d'un su' colombiere complemento d'agente. ... Leggi Tutto

cofattore

Enciclopedia della Matematica (2013)

cofattore cofattore altro termine con cui si indica il → complemento algebrico di un elemento di una matrice quadrata. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTO ALGEBRICO – MATRICE QUADRATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali