• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
880 risultati
Tutti i risultati [880]
Lingua [94]
Biografie [86]
Medicina [73]
Biologia [53]
Grammatica [60]
Storia [57]
Diritto [55]
Temi generali [54]
Arti visive [44]
Economia [33]

velare

Enciclopedia Dantesca (1970)

velare Antonio Lanci Il senso proprio di " coprire con un velo " è documentato in Pg XXX 65 donna... / velata; v. anche Fiore XXIV 3, CXXIX 3. In Pd III 99 nel vostro mondo giù si veste e vela, come [...] 'l fummo l'uno e l'altro vela / di color novo, il verbo, con il complemento che lo segue, è, in genere, così parafrasato termine del lessico dei pittori: spargere di una leggera tinta uniforme una tela già colorata ed asciutta, al fine di ... Leggi Tutto

finire

Enciclopedia Dantesca (1970)

finire Bruno Basile Nel senso di " terminare ", " condurre a termine ", il verbo compare transitivamente in Vn XIX 4 3 i' vo' con voi de la mia donna dire / non perch'io creda sua laude finire, e in [...] tramite l'ellissi del complemento oggetto usuale (" la vita "), impiega in uso assoluto il verbo, facendone un sinonimo di " morire ", come in Convivio (IV IX 2 questo [officio] da Dio a certo termine è finito... ché l'officio e l'arte de la natura ... Leggi Tutto

rene

Enciclopedia Dantesca (1970)

rene Andrea Mariani Sempre plurale, femminile; la frequente apocope ha causato corruzioni del testo (cfr. Petrocchi, nota a If XXV 57). È usato solo nella Commedia e in due luoghi del Detto. Si tratta [...] 'l capo, ed eran dinanzi aggroppate; il valore del complemento per le ren, lungamente frainteso, è così discusso dal il dorso " o anche " le spalle "; ma l'uso di termini concreti rende realistica la scena dantesca, in confronto alla fonte ovidiana ... Leggi Tutto

passività

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

passivita Arianna Lazzini passività  Nel linguaggio dei bilanci, la sezione destra del prospetto di stato patrimoniale, che accoglie i mezzi utilizzati dall’azienda per finanziare la propria attività [...] , p. a breve. Le p. a medio-lungo termine ricomprendono tutti i valori del passivo in senso proprio destinati a essere estinti oltre l’esercizio successivo. Le p. a breve rappresentano, di contro, l’insieme delle poste destinate a essere rimborsate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passività (2)
Mostra Tutti

dilettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilettare Lucia Onder [dilette, in rima, indic. pres. II singol.] - Con costruzione transitiva, nel senso di " deliziare ", " procurare diletto, piacere a qualcuno " il termine compare in Rime LXI 5 [...] dilettando sua semenza grana, 11 e 13. In Pg XII 83 Di reverenza il viso e li atti addorna, / sì che i diletti lo 'nvïarci in suso, il pronome i può essere inteso come complemento indiretto: " gli piaccia "; molte edizioni fino al Foscolo e alla '37 ... Leggi Tutto

divisione cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

divisione cellulare Antonino Forabosco Processo attraverso il quale, al termine del ciclo cellulare, una cellula si scinde in due o più cellule figlie. È un processo che ha una diversa complessità nelle [...] ) al cui completamento il processo termina con la comparsa di due cellule figlie. Nelle eucariotiche la di riproduzione sessuale. Nella mitosi, il processo di scissione del nucleo avviene in modo che nelle cellule figlie si ritrovi un complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – CICLO CELLULARE – CITOGENETICA – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisione cellulare (1)
Mostra Tutti

rubare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rubare [ind. pres. II singol. rube, in rima] Luigi Blasucci Il verbo ricorre tre volte nella Commedia, in un'accezione complessivamente più violenta dell'odierno r., conforme all'uso del tempo in cui [...] ", anche senza complemento: Pd XI 7 Chi... / sen giva... seguendo sacerdozio / ... e chi rubare e chi civil negozio, in posizione dunque di infinito sostantivato. Alcuni hanno voluto precisare le categorie a cui il termine si riferirebbe: " pirati ... Leggi Tutto

bordone

Enciclopedia Dantesca (1970)

bordone Luigi Vanossi . La voce, nel significato di " bastone da pellegrino ", di solito robusto e con manico ricurvo, compare una sola volta nella Commedia, mentre ricorre ben otto volte nel Fiore, [...] Fiore il termine è sempre in connessione con allegorici pellegrinaggi: il primo è quello di Costretta ss.). In entrambi questi casi il b. è associato all'altro indispensabile complemento dell'equipaggio del pellegrino, la ‛ scarsella ' (v.). ... Leggi Tutto

carco

Enciclopedia Dantesca (1970)

carco (agg.) Emilio Pasquini Ottenuto per sincope da ‛ carico ' (mai adoperato da D.); è di uso ristretto - tranne un esempio - alla Commedia. In senso proprio, con complemento retto da ‛ di ', vale [...] , in If VIII 27 sol quand'io fui dentro [la barca di Flegiàs] parve carca; IX 129 molto / più che non credi macigno è quell'anima carca; mentre il termine c. suggerisce - certo non per costrizione di rima - l'immagine del varcare sospingendo la ... Leggi Tutto

spogliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spogliare Antonietta Bufano Ricorre sempre in contesti figurati, sempre però conservando il valore proprio di " svestire ", " togliere " ciò che ricopre o riveste alcunché (Detto 353 ben può dicer " [...] sintagma ‛ s. lo scoglio '. Negli altri casi il complemento è un sostantivo astratto: quai catene / trovasti, per che è che sanza termine si doglia / chi... / quello amor si spoglia, " si priva... dell'amore divino " (Casini-Barbi), di cui, appunto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 88
Vocabolario
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali