• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
880 risultati
Tutti i risultati [880]
Lingua [94]
Biografie [86]
Medicina [73]
Biologia [53]
Grammatica [60]
Storia [57]
Diritto [55]
Temi generali [54]
Arti visive [44]
Economia [33]

voto

Enciclopedia Dantesca (1970)

voto (agg.) Alessandro Niccoli Aggettivo che qualifica ciò " che non contiene nulla ", " che non ha nulla dentro di sé "; ricorre prevalentemente in funzione attributiva e, in poesia, quasi sempre in [...] partuque exhausta ". Seguito da un complemento che lo determina è sinonimo di " privo ", e indica sempre mancanza di un bene: Vn XVI 9 una volontaria limitazione delle nascite. Vale " non condotto a termine ", " che non ha compimento ", in Pd III 57 ... Leggi Tutto

dimostrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dimostrare Lucia Onder Il valore più comune del termine è quello di " render manifesto, palese, esteriormente con fatti, con segni e con parole ", in senso proprio o figurato. Con costrutto transitivo [...] e con l'indicazione del complemento oggetto: Vn XXXV 6 8 mi giunse ne lo cor paura / di dimostrar con li occhi mia viltate; Cv I I 10 per li miseri alcuna cosa ho riservata, la quale a li occhi loro, già è più tempo, ho dimostrata; II IV 12, VII 10, ... Leggi Tutto

capo

Enciclopedia Dantesca (1970)

capo Lucia Onder . Torna nella Commedia 31 volte, di cui 23 nell'Inferno, 5 nel Purgatorio, 3 nel Paradiso, 1 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime, 4 nel Convivio. S'incontra anche 7 volte nel Fiore e 2 nel [...] del termine in Pg VIII 131 Uso e natura sì la privilegia [la casata dei Malaspina], / che, perché il capo reo il mondo torca, sola va dritta e 'l mal cammin dispregia. Assumendo c. nel significato di " mente " e come complemento oggetto di torca ... Leggi Tutto

tendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tendere Alessandro Niccoli Ricorre nel senso proprio di " svolgere nel senso della lunghezza o della larghezza ", significato che si registra anche per ‛ distendere ' (v.) e ‛ stendere ' (v.), senza [...] '. Nel linguaggio venatorio è il termine tecnico usato per indicare l'azione di disporre le reti nei luoghi opportuni teso, / e prendergli [gli uomini] a' gheroni; anche con il complemento oggetto della persona cui si tende la rete: CXLIX 6 s' i ... Leggi Tutto

tentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tentare Luigi Blasucci Il verbo è attestato, con vari costrutti, otto volte nella Commedia, due nel Convivio e una nella Vita Nuova; s'incontra una volta anche nel Detto. Nel significato fisico di " [...] la ‛ disputatio tentativa ': un tipo di esame, come dice il termine stesso, e come accade qui, caratterizzato tentasse di esprimere te, divino splendore, quale apparisti, allorché ti mostrasti aperto, liberato dal velo? ", Sapegno); col complemento ... Leggi Tutto

QUADRATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUADRATUS S. Ferri È il sinonimo latino retorico del greco chiasmòs e chiàzein. Cicerone (Orator, 233) si esprime così: considera un periodo di uno scrittore disadorno e ignaro delle buone regole della [...] per l'avanti. Questo termine quadratus, spiegato fin qui empiricamente come "massiccio", "pesante", "a mo' di parallelepipedo", deve evidentemente verso sinistra" (Ferri). A natural complemento della quadratura geometrico-anatomica esistette nell' ... Leggi Tutto

sonno

Enciclopedia Dantesca (1970)

sonno Lucia Onder In senso proprio, per l'atto di dormire e il riposo e la quiete che ne derivano: Pg XXX 104 Voi vigilate ne l'etterno die, / sì che notte né sonno a voi non fura / passo che faccia [...] sonno (§ 7). Nei seguenti sintagmi s. compare come complemento diretto o indiretto: ‛ rompere il s. ' (nella termine ricorre al plurale. in If IV 68 Non era lunga ancor la nostra via / di qua dal sonno, quand'io vidi un foco / ch'emisperio di ... Leggi Tutto

affermare

Enciclopedia Dantesca (1970)

affermare Federigo Tollemache È termine del linguaggio filosofico e pertanto ricorre ben diciassette volte nel Convivio. Nelle altre opere le attestazioni sono meno numerose. Nel Convivio a. significa [...] cui è la statua, e ne li altri genera, ha piuttosto il senso di " confermare ". A. si trova costruito nove volte in forma attiva con complemento oggetto, due volte al passivo e una volta assolutamente; tre volte è seguito da proposizione dichiarativa ... Leggi Tutto

curare

Enciclopedia Dantesca (1970)

curare " Prendersi cura ", " preoccuparsi ", costruito sia coll'accusativo (Cv IV XV 14 questi cotali... mai quello che altri dice non curano; II V 14, Rime CVI 38) che col complemento indiretto, come [...] " avere come unica cura, come unica preoccupazione ". Due volte troviamo il termine usato figuratamente nel senso medico di c. per far guarire; in Pg VI 110, nell'ambito di una violenta metafora: cura lor magagne, e figuratamente in Pd XVII 20 su ... Leggi Tutto

capere

Enciclopedia Dantesca (1970)

capere [III singol. cong. pres. cappia; part. pass. catto] Lucia Onder Transitivo, nel senso di " contenere ", compare in Pg XVIII 60 e questa prima voglia / merto di lode e di biasmo non cape, " non [...] in questi giri, dove il termine si arricchisce di una connotazione che lo rende quasi sinonimo di " aver luogo ", " accadere mente attraverso le tue parole ", oppure, attribuendo al complemento ne le tue parole valore locale, " sia contenuto per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 88
Vocabolario
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali