• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
880 risultati
Tutti i risultati [880]
Lingua [94]
Biografie [86]
Medicina [73]
Biologia [53]
Grammatica [60]
Storia [57]
Diritto [55]
Temi generali [54]
Arti visive [44]
Economia [33]

Sviluppo e difese dell’organismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] che saranno successivamente riconosciute come complemento. L’anno seguente, lavorando nel laboratorio di Robert Koch a Berlino, inoltre introdotto il termine antigene per denotare una sostanza che induce la formazione di anticorpi. La specificità ... Leggi Tutto

Psicoterapia

Universo del Corpo (2000)

Psicoterapia Edoardo Giusti Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] J. Braid denomina 'ipnosi'. H. Bernheim sostituisce poi il termine ipnosi con 'suggestione' e pubblica, nel 1890, Ipnotismo, a volte il complemento farmacologico) si svolgeranno in incontri individuali, di coppia, di famiglia o di gruppo. Generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOTERAPIA
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – RIFLESSI CONDIZIONATI – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicoterapia (5)
Mostra Tutti

lasciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lasciare (lassare) Giuseppe Francescato Il verbo è abbastanza frequente nelle opere di D., soprattutto nella Commedia, sia come transitivo che come reggente di altri verbi (all'infinito o con ‛ di ' [...] 14). Frequente è l. con il valore di " omettere ", " tralasciare ", " trascurare ", con complemento esplicito o indeterminato (Cv III Amor che ne X 6). L. figura anche come termine tecnico della grammatica col senso di " trascurare ", " non usare " ... Leggi Tutto

BARZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARZINI, Luigi Alessandra Cimmino Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento. Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] dunque in patria e, dal luglio, fu allievo ufficiale di complemento a Milano nel corpo dei bersaglieri; nel 1931 uscì, senso etimologico del termine inglese essay, sui difetti tipici delcarattere italiano, tentando con ciò di spiegare la dicotomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI MONACO – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY – REGIME FASCISTA – LINGUA INGLESE

PACCAGNINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNINI, Giovanni Antonella Gioli PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini. Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] poi ufficiale di complemento. Nel 1933 si iscrisse alla facoltà di lettere della R. Università degli studi di Pisa dove si Bandinelli; fruì di un significativo contributo per viaggi di istruzione ma non portò a termine l’anno di studi. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gentile

Enciclopedia Dantesca (1970)

gentile Gioacchino Paparelli Il vocabolo è largamente rappresentato in tutte le opere di D.; tra le occorrenze, ne vanno segnalate una trentina in cui l'aggettivo è al superlativo, tutte di genere femminile, [...] complemento partitivo dopo il superlativo assoluto con valore di superlativo relativo, in Cv III VI 1 (che questa sia... gentilissima di XL 1, Cv II XV 1. Il termine è presente infine nel Fiore, 8 volte in funzione di aggettivo vero e proprio (LXX 5, ... Leggi Tutto

MIDANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIDANA, Alberto Stefano Arieti – Nacque a To­rino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle. Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] sezione dermosifilopatica dell’ospedale di S. Lazzaro di Torino. Al termine del conflitto la facoltà con C. De Gaudenzi; Ricerche sulla deviazione del complemento con antigeni culturali nella malattia di Nicolas e Favre, ibid., LXXXI [1940], pp. ... Leggi Tutto

DEL RICCO, Gaetano di san Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo) Ugo Baldini Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini. Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] ancora studente, entrò nel noviziato scolopio; al termine degli studi i superiori, constatatone l'esito di una nuova teorico-pratica spiegazione dei loro usi da Stanislao Canovai e Gaetano Del Ricco..., Firenze 1782). Anche questo complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giuseppe Renato Coriasso – Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci. La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] , un’azienda assorbita nel 1917 dalla FIAT che gli offrì l’opportunità di compiere numerosi viaggi di studio all’estero. Al termine del conflitto, al quale partecipò come ufficiale di complemento del genio, il M. si impiegò per alcuni mesi presso la ... Leggi Tutto

MANUNZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUNZA, Paolo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] LVI [1936], pp. 591-613; Sul potere spermotossico del siero di sangue umano in rapporto all'assorbimento seminale per via vaginale (contributo sperimentale attraverso la deviazione del complemento), in collab. con A. Spanedda, in Arch. dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 88
Vocabolario
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali