(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] notare che può accelerare fasci polarizzati.
Per la realizzazione di un CL di energia molto maggiore, dell'ordine del TeV, e altissima luminosità, naturale complementodi LHC dal punto di vista della fisica, è stato intrapreso a livello mondiale un ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] di quelle del sistema labile, con metodi indiretti.
A complementodi questo accenno al diagramma ferro-carbonio elementare risultante dagli studî di nei getti, così le forme umide (dette in termine tecnologico in verde), più economiche, s'adoperano il ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] . Allora l'istituzione è organizzata in modo da procurare lavoro al ricoverato, sia fuori sia dentro di essa. Questo complementodi assistenza per il lavoro ha uno scopo altamente umanitario; negli esperimenti fatti ha dato risultati assai buoni ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] di assicurazione mista erano di L. 1000 per i militari di truppa (Esercito e Marina) e di L. 5000 per gli ufficiali dicomplemento, di anch'essi, venivano assegnati con contratti di vendita a termine per passare in definitiva proprietà dei ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] ricorrere all'aiuto di un'altra donna allattante, la quale dia il complementodi latte indispensabile per si sono andati accumulando durante la vita intrauterina (meconio).
Terminata la produzione del colostro, i piccoli vanno alimentati col ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] di misura usata più correntemente. Le seguenti osservazioni, o complementodi altre già fatte, sono di particolare interesse.
Come si sa, la vita media τ di per poter spiegare, in terminidi altrettante leggi di conservazione, perché certi processi ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] Sole: 30; decuplo 300) e salvo la mancanza di un pianeta in corrispondenza al termine 28, cioè alla distanza dal Sole 2,8 volte quella che a ciascuno di essi si riferiscono, si rimanda alle corrispondenti voci; e qui, a complementodi quanto precede, ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] Durante.
Dottrina degli stimoli. - In fondo, la dottrina degli stimoli non è che il complementodi quella cellulare ed embrionale. Sono varie le ipotesi formulate per spiegarne il meccanismo d'azione, fra cui: l'alterazione trofica del sistema locale ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] in senso stretto, sono tuttavia adibiti a servizio o complementodi essa. Con le stesse pene è punito chi si trattiene il legislatore ha assunto il criterio del domicilio civile nel comune, ai termini del codice civile (art. 72, n. 3, della legge 17 ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] vv. 35-36). Ma noi non conosciamo i termini della questione.
Che il poeta fosse un rapsodo, un ἀοιδός di mestiere, si ricava dai vv. 654 sgg. 342-382), che si devono considerare appendice e complementodi quanto è stato già detto (lavoro e giustizia ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...