• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
880 risultati
Tutti i risultati [880]
Lingua [94]
Biografie [86]
Medicina [73]
Biologia [53]
Grammatica [60]
Storia [57]
Diritto [55]
Temi generali [54]
Arti visive [44]
Economia [33]

io

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

io Geni Valle La cabina di regia della nostra personalità Il termine io non è soltanto un pronome: esso indica il modo di essere di un individuo in quanto distinto da tutti gli altri. Nella filosofia [...] con una preposizione si usa me (per esempio: "vuole me", "gioca con me"); per il complemento di termine e, talvolta, per il complemento oggetto utilizziamo 'mi' (per esempio: "mi dice", "mi sceglie"). Il filosofo francese Cartesio (17° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su io (1)
Mostra Tutti

A [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

A [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice a può presentarsi in diverse forme: – quando si trova prima di una parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali) può assumere la forma [...] frase, introducendo diversi tipi di complementi indiretti Questa la dedico a te (= complemento di termine) Da due mesi abito a Milano (= complemento di stato in luogo) I soldati attaccheranno all’alba (= complemento di tempo) – può collegare due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

propinquo

Enciclopedia Dantesca (1970)

propinquo Alessandro Niccoli E latinismo che ricorre in accezioni attestate anche per il latino propinquus. Indica vicinanza nello spazio, in Vn XL 3 s'elli fossero di propinquo paese, in alcuna vista [...] di ciascuno di essi; dovrebbe perciò sottintendersi il complemento di termine " alle varie parti di essi spazi ". Di pur accogliendo la lezione dell'archetipo, propone un'interpretazione diversa di quella del Busnelli (" la veduta del sole svaria a ... Leggi Tutto

mancare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mancare Antonietta Bufano Quanto al costrutto, il verbo ha per soggetto sempre la cosa che manca, con l'unica eccezione di Cv IV XXVI 12 [lievemente merita perdono l'adolescenza, se di cortesia manchi...], [...] pur avanza, / e 'l mio sento mancare / sì ch'io son meno ognora ch'io non soglio: si noti l'uso assoluto, senza complemento di termine, come in Pd VII 77 e, ancora con soggetto astratto, in Pg XVII 54 come al sol che nostra vista grava / ... così la ... Leggi Tutto

utile

Enciclopedia Dantesca (1970)

utile Alessandro Niccoli In pratica è vocabolo esclusivo del Convivio, fuori del quale compare due volte nella Vita Nuova e una nelle Rime. Ha sempre funzione di aggettivo ed è usato con riferimento [...] Per che si conchiude che 'l dono conviene essere utile a chi lo riceve, acciò che sia in esso pronta liberalitade. Il complemento di termine è inoltre attestato in Vn XII 5 Non dimandare più che utile ti sia; Cv I VIII 5 cose non utili al prenditore ... Leggi Tutto

CHE O CUI?

La grammatica italiana (2012)

CHE O CUI? Nei ➔complementi indiretti, il pronome relativo che di regola viene sostituito dalla forma obliqua il viaggio di cui ti ho parlato l’agenzia a cui si è affidato il punto da cui sono partiti la [...] per cui abbiamo litigato le possibilità tra cui abbiamo scelto Cui è sempre preceduto da preposizione, tranne nel caso del complemento di ➔termine, in cui la a è facoltativa l’agenzia a cui si è affidato / l’agenzia cui si è affidato. Usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GLI O LORO?

La grammatica italiana (2012)

GLI O LORO? L’uso della forma pronominale atona gli in funzione di complemento di ➔termine in riferimento non solo al maschile singolare, ma anche al maschile plurale è ormai da considerarsi accettabile [...] gli al plurale c’è anche il fatto che il pronome loro è bisillabico (e dunque tonico, a differenza di tutti gli altri pronomi personali di questo tipo) e dev’essere sempre posto dopo il verbo i suoi familiari non seppero nulla per quattro anni. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ausarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ausarsi Andrea Mariani . Intransitivo pronominale: " abituarsi ", " fare l'abitudine ", " prendere l'abitudine " a ben fare e a rifrenare le... passioni (Cv IV XXI 14) o, al contrario, a fallare (XXV [...] XVII 11 perché t'ausi / a dir la sete, sì che l'uom ti mesca. È usato senza verbo dipendente e senza complemento di termine, ma con un meco di compagnia, in Pg XIX 23, dove parla la dolce serena del v. 19: qual meco s'ausa, / rado sen parte, cioè non ... Leggi Tutto

CUI O A CUI?

La grammatica italiana (2012)

CUI O A CUI? Quando il pronome relativo cui è usato in funzione di complemento di ➔termine, sono accettabili entrambe le soluzioni Le persone a cui (= alle quali) devi rivolgerti sono laggiù / Le persone [...] la forma cui corrispondeva proprio al complemento di termine. Si tratta dunque di un ➔latinismo. Storia Nei testi dei secoli scorsi, talvolta si può incontrare cui anche in funzione di complemento oggetto, ovvero al posto di che e ’l ciel cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

supplicare

Enciclopedia Dantesca (1970)

supplicare Alessandro Niccoli Vale " pregare ", " chiedere con tono di particolare umiltà e fervore "; la persona cui è rivolta la preghiera è sempre indicata mediante il complemento di termine, alla [...] mi parli (con l'accento spostato, per la rima, come in replìco di VI 91). La cosa che si desidera ottenere è espressa dal complemento oggetto in XXXIII 25 supplica a te, per grazia, di virtute / tanto, che possa... levarsi / ... verso l'ultima salute ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali