(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] complemento nell'ordinamento giudiziario: il principio del doppio grado di giurisdizione non significa soltanto che, di regola, ogni sentenza di ecc.). Possono essere proposti anche dopo scaduto il termine: l'appello incidentale (art. 485 capov. ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] di ordinamento. Basta che l'ordinamento propriamente detto sia accompagnato dai successivi lavori archivistici che ne sono un necessario complemento concesso un termine per impugnarlo, trascorso il quale, l'emittente perdeva la facoltà di sollevare le ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] gli attribuisce facoltà deliberativa: sulla lista dei deputati designati a termini dell'art. 5 della legge 17 maggio 1928; sugli complemento della fine del sistema del governo di gabinetto. Escluso che il governo sia politicamente responsabile di ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] termine a quella divisione dei ruoli tra le due maggiori personalità della coalizione (l'azione di governo a Prodi, l'iniziativa di infatti la possibilità di una surroga dell'UDR al PRC quale complemento della maggioranza di governo. Le componenti ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] può generare un ulteriore effetto: al termine della cascata si colloca la modificazione covalente di un enzima limitante, che determinerà il del complemento): la loro superiorità rispetto a un ipotetico diretto meccanismo di attivazione di un enzima ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] agiscono attivando la via alternativa del complemento. Sul concetto di idiosincrasia (manifestazione associata a difetti o base genetica è in parte incompleta e l'uso del termine viene sconsigliato perché con il progredire delle conoscenze vengono via ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] il diritto delle costituzioni imperiali era indicato oramai, col termine antico, con le leggi comiziali, leges, il Lo Spata pubblicò da ultimo un'altra raccolta che riuscì dicomplemento a quella del Testa (Capitula regni Siciliae recensioni F. ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] stimolo alla maturazione dell'uovo, intervenga poi ancora, al termine della gravidanza, nella funzione del parto, con la sua vanno sempre più riducendo di numero.
La radio- e la röntgenterapia sono un complemento utilissimo all'asportazione chirurgica ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] trova il suo complemento, ai fini dell'elaborazione di un algoritmo per la soluzione dei problemi di p. l., problema dei trasporti - che ammette sempre una soluzione, per di più in terminidi valori interi delle variabili, se le ai0 e le a0j sono ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] teoria delle idee innate crolla altresì la cosmologia di Descartes: complemento necessario delle Lettres sur les Anglois sono pertanto , e i Dialogues et entretiens philosophiques. Il terminedi questa battaglia non è neppure un cristianesimo epurato ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...