STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] in due sottoregioni, S1, regione di rifiuto, e il suo complemento S0, regione di accettazione. Scegliere un test equivale a a problema, ma sono generalmente espressi in terminidi N, NCM, probabilità di errore, e costo dell'esperimento. Dal momento ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] il terreno compresso dalle piogge e dal riposo e quale complemento dei concimi. In una coltura mediocre occorrono annualmente, e dai semi delle piante oleifere è generalmente indicata col terminedi oleificio, lo stesso che si adopera in senso più ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] , i cui arazzi sono descritti negl'inventarî come tessuti di fili d'oro e di seta; pure, l'esempio più antico che ci rimanga, le storie di S. Piat e di S. Eleuterio della cattedrale di Tournai, terminate nel 1402, sono tessute in lana, senza seta né ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] cospicui saggi della fine del sec. XI o del principio del XII a Tahull, in affreschi terminati con colori a calce, ma di maniera schiettamente bizantina. Caratteri di arte locale rivelano invece quelli del Cristo de la Luz a Toledo (sec. XII) e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] foggiate, con le branche talora terminate a testa stilizzata di volatile.
Abbondanti sono pure i persona singolare è usata sempre anche per la 3ª plur.; al complemento oggetto di persona viene premessa la preposizione a (chiamà a uno). Frequenti le ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] nel 1780-85 aggiunse due edifici terminanti con una torre, adorni di colonne e simmetricamente disposti, a somiglianza cappella del castello, costruzione a cupola eretta a complemento del portico di Eosander; il Hitzig cominciò nel 1859 la costruzione ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] di conoscere e di esperimentare. Fin d'ora già s'avvezza a esplorare la natura, a esaminare piante e fiori, e zolle e pietre, come necessario complemento così? I crucci degli dei hanno termine. E il fratello di Prometeo riavrà l'amore perduto, il ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Hindū Kush si raccordano alcune catene decorrenti dal deserto di Registān in direzione di NE., come quelle dei Kūh-i Wālā (3865 frontiera, condotta a termine nel 1887, e stati un nuovo ttattato a complemento del precedente.
Soltanto nel novembre ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] sono state sperimentate le più diverse modalità di cura e ne sono state tratte le conclusioni in terminidi sopravvivenza (a 5 e a 10 parlava di terapia 'adiuvante', complemento della c., e si riteneva dannoso irradiare una sede prima di operarla. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] I (1213-1276) porta a termine le conquiste di Maiorca (1229), Valenza (1238) e, più tardi, quella di Murcia, che cede alla Castiglia ( la poesia popolare castigliana e catalana, facendosi complemento della raccolta dei canti iradizionali iniziata col ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...