Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ai lati degli acquedotti a indicare la striscia di terreno che, a terminedi legge, era di loro pertinenza: essi recano il nome dell'acquedotto sottintendendosi gratiam. baptismi). La confermazione, complemento del battesimo, si esprimeva con la voce ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e quivi si spegne al terminedi una zona che ricongiunge la di Cugnoli (1166). Della scuola casauriense fanno parte, come complemento dello sfarzo decorativo, le tre lunette della chiesa di S. Clemente a Casauria; l'ambone di Pianella, opera di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di non sciupare le piume di un uccello o la pelliccia di una piccola bestia, la freccia invece diterminare con una punta terminadi numerosi ufficiali della guarnigione di Roma, oltre a quelli del corso complementaredi Tor di Quinto della scuola di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] in S. P. E. e di reclutamento ufficiali dicomplemento e sottufficiali di cavalleria (Scuola di applicazione di cavalleria, in Pinerolo, con distaccamento a Tor di Quinto); 4 squadroni di palafrenieri (due per la Scuola di applicazione e per il suo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di culto, ma che ora viene esteso praticamente a ogni attività di scavo, diventandone la naturale prosecuzione e il complemento. Denominatore comune di nell'età del Bronzo (1300-400 a.C.) e ha termine con l'età del Ferro e con l'epoca storica. Le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di culto, ma che ora viene esteso praticamente a ogni attività di scavo, diventandone la naturale prosecuzione e il complemento. Denominatore comune di nell'età del Bronzo (1300-400 a.C.) e ha termine con l'età del Ferro e con l'epoca storica. Le ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] impostato conduce di necessità a un'esigenza artistica, sorsero ben presto anche a Torino, a complemento delle sabaudi subalpini, per i quali s'incomincia ad usare il termine complessivo di Piemonte, e anche Torino venne ad essere compresa nell' ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] ) da un fondo concreto, che è pur la materia. Ora il termine e il concetto di materia (ὕη) ha per A. quattro principali significati i quali tendono del Diels, in 23 voll., a cui servono dicomplemento i tre del Supplementum Aristotelicum (1885-1903).
...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] a Pietro, essendovi presente anche Paolo.
L'imperatore non vide il terminedi questa grandiosa costruzione, che fu ultimata dal figlio Costante intorno al anzi costituendo un leggiadro complemento: giudiziosa opera di Carlo Marchionni.
Avanti alla ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] produzione industriale. Il traguardo di medio termine è la trasformazione di un'economia fornitrice di materie prime in un un complemento nel programma d'integrazione economica in seno al Comecon; contemporaneamente la politica di coesistenza ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...