L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] nel dominio della preistoria, i cicli oceanici rappresentano un terminedi paragone che non si può più trascurare.
Bibl.: ( mantennero questo resto dell'armatura più per tradizione e per complemento dell'uniforme, che per difesa. Le corazze, gli elmi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] del bacino del Tamigi, quella meridionale forma i South Downs, che terminano a E. presso il Capo Beachy. Le due serie dei Downs alle armi per brevi periodi d'istruzione o di esercitazioni.
La riserva complementare (circa 23.000 uomini) è destinata a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] addebitati e gli assegna un termine per presentare le sue giustificazioni. Trascorso il termine, il Comitato, sentito l' servizio un'assicurazione contro le malattie a complemento delle disposizioni del contratto di lavoro.
In sintesi, le leggi e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] della seconda transcontinentale Quebec-Winnipeg-Edmonton-Principe Rupert, terminata nel 1914, sono state assorbite, date le del Christie - a cui serve da complemento dal 1841 in poi The last forty Years (1881) di John Charlse Dent - giunsero a ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] alla confederazione è riservata solo la legislazione di massima, mentre quella complementare o regolamentare, e inoltre l'esecuzione, le particolarità della storia dell'Austria. Lo stesso termine ha indicato due entità troppo diverse. E così, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] i Nasatya; in un manuale di corse di cavalli, compilato da un certo Kikkuli di Mitanni, ricorrono termini tecnici della corsa con carri, Sitzungsberichte der Kaiserl. Akademie di Vienna, CXXIV, Abhandlung 8, e il complementare studio del medesimo in ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] all'affluire dei nuovi venuti, i quali, pur differendo assai tra di loro, avevano un pensiero comune, ispirandosi più direttamente alla natura. Per valersi ditermini più comunemente usati, ai romantici succedettero allora i naturalisti. Non si ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di politica agraria a favore di tale produzione. La politica economico-agraria ha pure campo di estrinsecarsi nella conclusione di trattati di commercio.
Ultima per il carattere complementare generali della scienza.
Il termine non è recente, ma ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ; si faceva anzi obbligo a L. di tornare a Milano e rifinire il quadro nel terminedi due anni. L. infatti parte per Milano al "moto composto" di azionale e locale. Del moto azionale delle parti trattava L. come complemento dello studio anatomico dei ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] formare un codice di commercio, che, terminato nel 1861, fu di Benedetto XV, e la professione di fede cattolica; lo seguono come complemento, e col titolo di Documenta, otto costituzioni di varî papi da quella Altitudo di Pio III del 1537 alle due di ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...