NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] costosa e ingombrante, precedentemente usata; poi elemento complementare della struttura del fondo, come nei posteriori disegni la differenza l − a consiste in un insieme E diterminidi grado superiore al secondo e quindi il comportamento del ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e petrolio). Perciò l'Argentina viene a essere il complemento economico di paesi industriali quali la Gran Bretagna, gli Stati Uniti Legione italiana sotto il comando dell'abruzzese Silvino Oliveri. Terminata la contesa, il 14 agosto 1853, la legione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fino a Hang-chow fu costruita dal 605 al 617 d. C. Fu terminato, nella parte che va dall'antico letto del fiume Giallo fino a T'ientsin nomi verbali, soggetto di quelli che seguono, ovvero questi come nomi verbali, complementidi quelli che precedono ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dimenticata la funzione importante della zona forestale come complemento della zona del pascolo, tanto è vero che alpini, che dovevano poi condurre alla guerra decennale, terminata con la distruzione di Como del 1117.
Poche e dubbie sono le notizie ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] contro tale teoria sta il fatto che la particella n si stacca dal suo complemento: śṣm-n św nsr "Dio lo udì", ciò che in siriaco non avviene impero. In questa provincia - che, a rigor ditermini, non sarebbe neppur tale, costituendo un organismo sui ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] S. Cettolini, La lotta contro la malaria in Sicilia a complemento della bonifica agraria, in Italia agricola, 1929; G. Imera (Fiume Grande) che si getta a settentrione nel Golfo diTermini, cosicché nacque la leggenda che i due fiumi scendessero da ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] H. Mentha, Manuel du Droit Civil Suisse, voll. 3, 2ª ed., Losanna 1922.
Leggi d'introduzione: Legge di applicazione e dicomplemento del codice civile svizzero del cantone Ticino (18 aprile 1911); Sämtliche Einführungsgesetze, Zurigo 1915-27, voll. 3 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] delle sue salite sono al di là di qualsiasi terminedi confronto. Ha al suo attivo la ripetizione di tutte le vie più difficili " che gareggiano con archi privi di ogni complemento. Le prove prevedono il tiro di quattro frecce per ognuno dei 28 ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] principio. È di lì che prendono le mosse i nostri gagliardetti, di lì comincia la marcia che solo a Roma avrà termine. Nessun ostacolo ufficiali effettivi e dicomplemento; a questi ultimi si sono dedicate speciali cure a fine di non disperderne le ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] 1924.
Per i testi maghrebini è utile complemento M. Beaussier, Dictionnaire arabe-français de la di cm. 2 lavorato in un legno più duro di quello dello strumento, che termina in un padiglione di cm. 10 a 15 di diametro con una lunghezza totale di ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...