Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] di meccanica, il centro di massa del sistema medesimo, in cui si consideri concentrata la massa totale del sistema.
Linguistica
Complemento in parentesi tonde o quadre). Si segna di solito un p. al terminedi una parola abbreviata (seg.=seguente; p. ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] nel numero, e capace di esprimere il processo verbale astratto; può essere sostantivato e quindi determinato come complemento (il leggere, con indoeuropee possiedono la categoria dell’infinito.
Il termine i. può assumere vari significati in questo ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] emorragia è reso possibile da una serie di eventi integrati che sono definiti con il terminedi emostasi. I fattori che concorrono al del complemento, alla chemotassi sui polimorfonucleati e alla liberazione delle chinine. La fase di contatto ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] a ciascun minore il segno + o − a seconda che sia pari o dispari la somma degli indici di riga e di colonna dell’elemento di cui è complemento. Si ha in particolare,
.
Nel calcolo dei d. riescono inoltre utili talune regole e proprietà, tra le ...
Leggi Tutto
Filosofia
Ciò che non dipende da altro per la sua realtà, opposto quindi a ‘condizionato’, ‘dipendente’, e non esclude la relazione per la quale un altro dipenderebbe da lui.
Connesso a questo significato [...] usato senza il complemento che di solito lo accompagna (per es.: leggo molto).
Si parla inoltre di comparativo e di superlativo a. quando si indica una qualità in grado più elevato o estremamente elevato a prescindere da qualunque terminedi paragone ...
Leggi Tutto
Anticamente, nome dei luoghi di riunione dei mercanti; r., o emboli, furono anche detti i fondachi che Veneziani, Genovesi e Pisani ebbero in Oriente. In particolare, il termine è stato usato per indicare [...] sostituito dall’equivalente francese, foyer. Requisito fondamentale del r. è la facilità di accesso dalla sala di rappresentazione, della quale costituisce il complemento come ambiente dove il pubblico si raccoglie negli intervalli e nelle attese. In ...
Leggi Tutto
Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente [...] , cornici più o meno complesse, ed elementi di fantasia figurativi o meno, formanti un insieme indipendente oppure in unione, complemento o alternanza con altre forme artistiche (scene dipinte, rilievi ecc.). Il termine d. si usa anche per definire l ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] TSTA, dall'inglese: Tumour Specific Transplantation Antigens). Questo termine è stato largamente impiegato ed è tuttora in uso tratti di linfociti né T né B ma "neutri" (null). 4) Citotossicità da anticorpi e complemento. Questa forma classica di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dicomplemento facilita la cattura dei microrganismi da parte di granulociti e macrofagi, mediante un meccanismo di i meccanismi della tolleranza periferica, in termini sia d'induzione sia di rottura, rappresenta uno dei traguardi più importanti ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] verso il vaiolo umano. Il termine vaccinazione, proveniente dal primitivo uso del vaccino come mezzo di difesa contro il vaiolo, è specifici, che si rivelano soltanto in presenza di esso complemento.
La teoria di Ehrlich, che per tanti anni ci ha ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...