Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] della danza, come complementodi quella assai vasta sul rituale, è assai più ricca di quanto comunemente si creda terminidi una segnalazione di confini in cui si inscena la rivendicazione di una determinata area nei confronti di estranei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] e i valori che organizzeranno la sua vita adulta. Esiste un altro termine formato a partire da pais ed è paidià, gioco: la paideia alla filosofia, ma un complementodi essa. Nel Mediterraneo la presenza di ginnasi e di scuole diventa segno d’identità ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] lo stesso è successo al plurale con loro. Il terminedi italiano antico può essere anche usato in un’accezione diversa , Vita nuova XVIII, 6) e da complementodi una preposizione (ne la seconda le prego che mi dicano di lei: Dante, Vita nuova XXII, 11 ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] tradizionale tiene ben separati dal predicato e classifica come complementi. Si tratta, a ben guardare, solo di alcuni tipi particolari e ricorrenti dicomplementi (complemento oggetto o diretto, ditermine o indiretto e pochi altri), i quali sono ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] alla reggenza verbale è la valenza (➔ argomenti), un termine preso dal linguaggio della chimica dal francese Lucien Tesnière ( hanno un argomento connesso direttamente al verbo, il cosiddetto complementodi oggetto diretto:
(24) Amava la musica, e ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] a carico, su base (seguiti da aggettivo o complementodi specificazione: a livello della faringe, a carico del fegato ). Lo stesso motivo rende conto dello sviluppo di estensioni figurate ditermini medici nel linguaggio comune (metastasi, overdose, ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] i complementi d’agente e di causa efficiente, ditermine, il dativo etico, di specificazione, di tempo (continuato e determinato), di luogo (stato in luogo, moto a / da / per luogo), di mezzo, di causa, di modo o maniera, di compagnia e di unione, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] occuparsi delle altre due. Ideologia mi sembra il termine generale, perché la scienza delle idee comprende di Domergue, che distingue tipi di proposizioni e di parole secondo la loro funzione reciproca, recuperando la nozione di “complemento” di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] quale si arruolò volontario come tenente dicomplementodi fanteria.
Partecipò a varie azioni di guerra e presto fu promosso capitano Il 14 ott. 1944, a terminedi un processo iniziato il 9 ottobre, l'Alta Corte di giustizia, pur non accogliendo la ...
Leggi Tutto
Il termine agente è spesso usato in linguistica in modelli e per scopi diversi: basti ricordare il complementodi agente della grammatica tradizionale o il ruolo semantico dell’agente nella teoria dei [...] complementi). L’espressione nomi di agente però appartiene ad un altro ambito, non sintattico ma morfologico. Siamo infatti nel campo della ➔ formazione delle parole. In questo settore di ingloba i diversi tipi di agenti descritti in letteratura. ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...