Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] la Sanità, sopra lo stadio («allo stadio»); il complementodi paragone realizzato senza introduttori, come la tratta una schiava. adesso»).
Altri termini sono ristretti all’area meridionale, e si tratta prevalentemente ditermini che si riferiscono ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] estrinsecano "in termini uniformi di precisione quantitativa" e di "abituale ricorso a termini misurabili di causa ed ad andare più in fretta (speed as a skill, si diceva). A complementodi questa rivoluzione c'è il passo compiuto da H. Ford (v., ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] delle potenze", al termine del quale la supremazia regionale raggiunta da Aleppo e Babilonia sarebbe risultata sul medio termine in una crisi offrire al momento soltanto un complementodi integrazione al metodo di maggiore utilità e precisione nell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] oggi indicate con il termine comune di multiplex.
Se da un lato le richieste di brevetti sul duplex risalivano dei circuiti magnetici per la progettazione delle dinamo. A complementodi questa, Swinburne formulò una teoria della reazione d'indotto, ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] è il toccasana: esso può essere il prezioso complementodi una riforma delle organizzazioni e degli accordi globali, l’America del Nord e l’Europa in terminidi ‘potere globale’, un indice che tiene conto di parametri quali il pil, la popolazione, le ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] possa decidere se A è una dimostrazione di aeS. Invece di ‛insieme' si usa il termine ‛specie'. Una specie è considerata un nozione di specie chiusa può agevolmente essere sostituita da quella di ‛complementodi regione'. Un complementodi regione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] a oltre 4600 riviste scientifiche a carattere biomedico.
Postgenomica
Per assonanza con il termine genoma, l'intero complementodi RNA o di proteine sintetizzate in una cellula sono stati definiti rispettivamente 'trascrittoma' e 'proteoma', il ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] la ragione in essa non si terminano, in parte spezialmente de li vocabuli; e luce or di qua or di là in tanto quanto certi vocabuli, " o del " luce " (l'unico caso di un'ellissi del complementodi limitazione in Valerio Flacco VI 561 " iam cassus in ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] nelle scienze sociali usare il termine 'modello' per indicare l' di sottoinsiemi di Ω. Inoltre ℑ sia chiusa rispetto all'operazione di passaggio al complementare e all'unione, cioè sia tale che, se contiene A, contenga anche ¬A - il complementodi ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] a emanare norme in materia di diritti e di libertà, a complementodi quelle enunciate dalla costituzione: quest rimettere la questione alla Corte. Se ciò non avviene entro il terminedi tre mesi, spetta al Comitato dei ministri decidere sul seguito da ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...