Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] un complemento della costruzione di un’attiva politica statale e di una forte burocrazia. Ma fu soprattutto per impulso di Federico e su una politica economica governativa che, a prezzodi pesanti sacrifici, sembrò assicurare al Paese le condizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] di ispirazione mnemotecnico-lulliana (il De umbris idearum, il Cantus Circaeus, il De compendiosa architectura et complemento sua e per la vendetta di Mocenigo, e di riacquistare la libertà. Il ‘pentimento’ era un prezzo che era disposto a pagare ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] ruolo del complemento nel rigetto iperacuto al fine di giungere alla realizzazione di una linea di suini è difficile adattarsi e a volte ci si adatta al prezzodi una sterilità emotiva spesso altrettanto distruttiva quanto la malattia fisica ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] l'insegnamento del B. come necessario complemento al proprio. Diventò abitudine che gli allievi migliori della scuola torinese passassero per almeno un anno di perfezionamento a Roma. Così il B. ebbe modo di influire direttamente su Luigi Pareti che ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] un’agricoltura più verde, meno burocrazia e la garanzia diprezzi più giusti per gli agricoltori. Infine, le risorse riservate L'Unione bancaria
L'Unione bancaria rappresenta un indispensabile complemento dell'Unione economica e monetaria (Uru) e del ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] più verde, meno burocrazia e la garanzia diprezzi più giusti per gli agricoltori.
Unione economica di povertà ed emarginazione, stimata in almeno 20 milioni di persone.
L’Unione bancaria
L’Unione bancaria rappresenta un indispensabile complemento ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] comunità, sicché si rende necessario oltre a un processo specifico di promulgazione (ovvero di registrazione) delle leggi, anche un processo complementaredi abrogazione che consenta di eliminarle dal corpus scritto. È questa una delle funzioni delle ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] un complemento e non una sua trasformazione, è considerata come 'corpo' di dio; inoltre materia e anima esistono a ragione di dio solo a prezzodi una disciplina costante e di un impegno sincero per eliminare quanto vi è di inessenziale nella ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] top-down (‘connessionistici’) lo fanno, ma al prezzodi una certa arbitrarietà nella costruzione del modello che ne potere predittivo di questo approccio, che oggi ha conquistato una dignità stabile nel settore, in ruolo complementare ad altri ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] anche quando questa trova il suo complemento nel gesto melodrammatico o nell'oggetto di scena quale il coltello che viene vanamente (v. 78: "prezzo le tuo parabole meno che d'un zitello [stimo le tue parole meno di quelle di un bambino]"); e ancora, ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...