Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] difficile prendere la distribuzione attuale dei sedimenti come termine diparagone, in quanto la nostra epoca è molto particolare per ecc.), e la sintesi dei minerali naturali è un complemento del loro studio. Tuttavia la mineralogia resta legata alla ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] . In effetti gran parte delle pietre diparagone per le nostre interpretazioni, come l'individuazione importante complemento per la localizzazione delle risposte. Il vantaggio della correlazione è che la durata temporale di riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] di ispirazione mnemotecnico-lulliana (il De umbris idearum, il Cantus Circaeus, il De compendiosa architectura et complemento «sentimenti», cioè della verità. Risiede qui la pietra diparagone, e di giudizio, della scrittura: c’è, infatti, la ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] sembra quindi opportuno richiamare alcune nozioni di base sull'ereditarietà, a complementodi quelle che già sono esposte in -anticorpo bensì mediante la loro capacità di attivare colture miste linfocitarie. Un paragone fra le strutture HLA-D e gli ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] meccanismi di regolazione. La complessità di tale regolazione, che non ha paragone con quella di nessun altro sistema di è anche una componente del complesso del recettore per il complementodi tipo II e, come vedremo in seguito, è implicata nella ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] di maniera: mangiare rapidamente
d. nome + genitivo: casa di mia madre
e. comparativo + secondo termine diparagone: più bello di )
(e) Formazione, a partire dalla lingua colloquiale, di nuovi complementatori (la storia che …, il discorso che …, la ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] diparagone).
In base alla combinazione di questi parametri, si possono individuare due tipi di riferimento debba o possa esserci o meno), precede l’oggetto, cioè il suo complemento. Accade lo stesso nel sintagma nominale, la cui testa è il nome ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] ) sotto la voce di elenca ed esemplifica, nell’ordine, i seguenti complementi che possono tutti essere retti dalla preposizione in questione: specificazione, denominazione, origine o provenienza, partitivo, paragone, materia, abbondanza o privazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] di Domergue, che distingue tipi di proposizioni e di parole secondo la loro funzione reciproca, recuperando la nozione di “complemento” di che aveva fatto dei popoli non europei pietre diparagone per misurare la corruzione o il progresso dei ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] 1978: 320 segg.) la dipendente può essere priva di verbo (16); il secondo termine diparagone nominale può anche avere una struttura interna complessa (17), ed essere sia un soggetto, come in (16) e (17), che un complemento (18):
(15) Ma a Beirut è l ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...