PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] di Massa. Fu congedato nel gennaio 1919, con il grado di capitano dicomplemento e il riconoscimento di una Croce di provvedimento governativo e che a esso seguirono altri in materiadi finanze, credito e risparmio, emanati su consiglio della ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] fra il ristretto pubblico competente e interessato alla materia. Pennella aveva uno stile lirico nella scrittura suo più importante lavoro editoriale Il vademecum dell'allievo ufficiale dicomplemento (Roma 1908). Questo testo fu ristampato in oltre ...
Leggi Tutto
BAMMACARO, Nicola
Mario Gliozzi
Nacque a Napoli nella prima metà del sec. XVIII; nel 1746 era professore straordinario di filosofia nell'università di Napoli e faceva parte dell'effimera accademia istituita [...] dopo come complemento del precedente, gli dette una certa notorietà, sia perché si trattava di uno dei pochi fenomeni elettrostatici allora noti come dovuti a una materia suigeneris fluida sottilissima, effluente dai corpi elettrizzati ed affluente ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...