GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] meteorologici in genere, ecc.
Costituzione e alterazione della materia: Costituzione della Terra e del mare, radiazioni riesce dicomplemento alle altre indagini geofisiche e consiste nel misurare la radioattività dei terreni; il valore di questa, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] siano venuti a conoscenza dei trattati di Archimede più avanzati in materia, né di quelli in cui il principio della trova il carico da pesare. È il caso, più complesso, del complemento. È possibile che il metodo al-ǧabr wa-'l-muqābala sia connesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] insieme, il cui complemento ha misura proporzionale a ε, composto di tori di dimensione n che differiscono di poco da quelli di massa nulla (i fotoni) il cui numero può risultare variato dall'interazione con la materia. Questo rende il formalismo di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] il valore numerico del parametro ε. Sulla superficie Hε=E esiste un insieme, il cui complemento ha misura proporzionale a ε, composto di tori di dimensione n che differiscono di poco da quelli associati a H0, e sui quali il moto è multiperiodico con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] della meccanica ‒ in particolare i concetti di spazio, tempo, materia, massa e forza ‒ la parte sistematica della conservazione dell'energia, e ne rappresentava una sorta dicomplemento naturale e necessario: "Tutto ciò che accade si rappresenta ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] a 20 nm), le distanze tra gli atomi nella materia condensata ordinaria (ad esempio, nel cloruro di sodio gli ioni sodio e cloro distano 0,28 fornendo un valido complemento alle tecnologie planari e un efficiente metodo di patterning nanometrico che ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] materia intermedia fra quella liquida, di cui possiede la fluidità, e quella cristallina, didi proteine tramite RMN ha il vantaggio di fornire strutture in soluzione e quindi di essere un complemento importante alle determinazioni mediante raggi X di ...
Leggi Tutto
zero
zèro [Der. del lat. mediev. zephyrum, adatt. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) del-l'arabo sifr "nulla", calco del sanscrito sunyá "vuoto"] [ALG] Numero cardinale che indica la mancanza [...] secoli; l'introduzione dello z. fu un complemento essenziale al sistema di numerazione decimale, fondato sul valore posizionale delle cifre di una sostanza non comporta variazioni di entropia; nella teoria cinetica classica, condizione della materia ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] complemento della declinazione del-l'astro. ◆ [ALG] Equazione p.: l'equazione di una curva nel piano o nello spazio o di all'ottenimento di una data distribuzione delle linee magnetiche nel traferro tra esse: v. magnetostatica nella materia: III 598 ...
Leggi Tutto
BAMMACARO, Nicola
Mario Gliozzi
Nacque a Napoli nella prima metà del sec. XVIII; nel 1746 era professore straordinario di filosofia nell'università di Napoli e faceva parte dell'effimera accademia istituita [...] dopo come complemento del precedente, gli dette una certa notorietà, sia perché si trattava di uno dei pochi fenomeni elettrostatici allora noti come dovuti a una materia suigeneris fluida sottilissima, effluente dai corpi elettrizzati ed affluente ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...