MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] secondo un sistema logico, con sicuro dominio della vasta materia fino nei minuti particolari: l'apparato erudito è completo. trad. it. di P. Bonfante, Milano 1907) con un ordine sistematico alquanto diverso. Complemento quasi dello Staatsrecht ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . La convinzione secondo cui la pace era necessario complemento della democrazia e i popoli, una volta ammessi all ed è uno dei più complessi strumenti negoziali mai stipulati in materiadi disarmo. Esso fissava, tra l'altro, per ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] questione del metodo, una concezione scientifica del sistema del diritto civile consentiva di riannodare all’esposizione della materia già nota tutta una «serie di rapporti» inediti, che riguardavano ogni altro ramo della «vita giuridica». Filomusi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Inghilterra, ma con l'aggravante della deficienza dimaterie prime e di risorse coloniali e della difficile situazione geografica per favorire il tirocinio pratico necessario a complemento degli studî teorici.
Di grande importanza è, infine, l'azione ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] il necessario complemento dogmatico dell’altra, come si dirà meglio a breve.
1.4 La responsabilità per l’esercizio di attività pericolose (art. 2050 c.c.)
La più rilevante novità nel 2011 in materiadi responsabilità per esercizio di attività ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ha delimitato l’ambito della legislazione regionale in tutta una serie dimaterie che ha ritenuto afferenti alla competenza esclusiva dello Stato (v. C di fonte del diritto. Sono inoltre diffusi casebooks e raccolte di sentenze a complemento ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] prima come sottotenente dicomplemento del genio (50° reggimento, minatori), poi come maggiore dicomplemento nel corpo della oltre ai molti studi minori in materiadi enti ecclesiastici, di Ordini religiosi, di diritto processuale e commerciale - ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] con il complemento delle relative convenzioni internazionali, modificò in profondità le forme di esistenza di un settore librarie che sono andate a male […] Gran numero di opere edite in materia ecclesiastica, scientifica e legale sono oggi o stimate ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] 1617 per la prima volta con le note di Leewen e di de Vicq, fondamentali da un punto di vista dottrinale. Gli interventi del C. sono di scarsissimo rilievo: egli evidentemente ritiene l'opera un utile complemento ai suoi Discursus e un veicolo per la ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] esclusivamente in presenza di quelle ragioni morali di "onestà e costumatezza" cui fosse ispirata una nuova legge (ibid., p. 339). Complementare al tema del conflitto delle leggi "nel tempo", fu l'interesse del G. per la materia del conflitto delle ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...