GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] un vero e proprio complemento del codice di procedura civile, e che qui ci limitiamo a enumerare: 1. legge del 21 giugno 1898, sulla procedura per le azioni di stato; 2. legge del 21 giugno 1898, sulla procedura in materia non contenziosa (legge ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] un'ottima tradizione per la fabbricazione dimaterie coloranti (colori di anilina) che vi s'impiantò per 2ª ed., Losanna 1922.
Leggi d'introduzione: Legge di applicazione e dicomplemento del codice civile svizzero del cantone Ticino (18 aprile 1911 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il gusto dei tempi richiedeva. E - essendo l'italiano materia d'insegnamento a Upsala fino dal 1663 - si propagò solo Schück, voll. 6, ivi 1926-30, con il complemento - per l'età moderna - di un 7° vol. di G. Castrén, Den nya tiden, ivi 1932; F. Böök ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 1891. Un complemento per le pubblicazioni posteriori, è la bibliografia redatta da S. Zanutto di cui sono pubblicati capi-provincie, in grado di appello o per talune più gravi contestazioni, segnatamente in materiadi possesso fondiario. In ultimo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] et de poenis) contiene la materia penale. Precedono il testo del codice la costituzione promulgativa di Benedetto XV, e la professione di fede cattolica; lo seguono come complemento, e col titolo di Documenta, otto costituzioni di varî papi da quella ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] è discusso. Una specie dicomplemento del trattatello senofonteo vuol essere il Cinegetico di Flavio Arriano (v.), il quale reca alcune interessanti notizie sull'esercizio della caccia presso i Celti.
Una trattazione poetica della materia ci è giunta ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] che elementi degli atti che documentano, loro complemento e mezzo di perfezione. La comunicazione, del resto, può discipline del diritto privato, l'una regolante la materia civile, l'altra la materia commerciale; se, insomma, il suo diritto privato ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] che prende il nome dal Brunet, perché da lui adottato a complemento del Manuel du Libraire (vol. VI, Table méthodique), ma supplemento dal 1921 al 1930 e l'Indice per materie dal 1900 al 1920. Di qualche utilità è anche il Catalogo dei Cataloghi del ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] sono le molecole di classe i e ii, le molecole di classe iii (alcuni componenti del sistema del complemento e alcune citochine . 1994), pp. 1253-55.
Diritto. - In Italia la materia dei t. è regolata da varie disposizioni legislative che sono state ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] , a sancire la parità di trattamento tra uomini e donne in materiadi l. e a vietare di dipendenti, le rappresentanze aziendali hanno diritto di usufruire, ove ne facciano richiesta, di un locale idoneo per le loro riunioni (art. 27).
A complemento ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...