Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] 114 inserisce, invece, una clausola di qualità, stabilendo che in materiadi sanità, sicurezza, protezione dell'ambiente e de Dijon) e di cui poi l'AUE ha codificato l'applicazione normativa – come strumento complementare al ravvicinamento – nell ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] di apporre riserve (art. 42, par. 1, Convenzione di Ginevra). L’obbligo di non refoulement è il necessario complemento del diritto di E.M., L’evoluzione del regime internazionale in materiadi asilo: tra sovranità territoriale e dovere umanitario, in ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] desunto in via interpretativa, perché oltretutto era un complemento necessario alla progressività del tributo e corollario del it. not., 3, 2008; Id., Innovazioni e modificazioni in materiadi imposta sulle successioni, in AA.VV., L’imposta, cit., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] l’insegnamento come complemento e completamento della ricerca, nello spirito humboldtiano, è un veicolo di diffusione dei risultati ’art. 33 Cost., ha dichiarato che l'intera materia non deve avere essenzialmente un contenuto disciplinato dalla legge, ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materiadi gestione delle proprie [...] 1969. In materiadi protezione dei rifugiati, il diritto di emigrare è previsto dall’art. 26 della Convenzione di Ginevra del 1951 diritto di ingresso nel territorio dello Stato d’accoglienza. Esso è il necessario complemento del diritto di cercare ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] prima come sottotenente dicomplemento del genio (50° reggimento, minatori), poi come maggiore dicomplemento nel corpo della oltre ai molti studi minori in materiadi enti ecclesiastici, di Ordini religiosi, di diritto processuale e commerciale - ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] con il complemento delle relative convenzioni internazionali, modificò in profondità le forme di esistenza di un settore librarie che sono andate a male […] Gran numero di opere edite in materia ecclesiastica, scientifica e legale sono oggi o stimate ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] ”, il contenuto degli stessi ha avuto, di norma, l’enucleazione di regole condivise per le udienze civili di tribunale e per le varie attività dicomplemento, che riguardano il generale comportamento di leale collaborazione fra difensori, e fra ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] 1617 per la prima volta con le note di Leewen e di de Vicq, fondamentali da un punto di vista dottrinale. Gli interventi del C. sono di scarsissimo rilievo: egli evidentemente ritiene l'opera un utile complemento ai suoi Discursus e un veicolo per la ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] esclusivamente in presenza di quelle ragioni morali di "onestà e costumatezza" cui fosse ispirata una nuova legge (ibid., p. 339). Complementare al tema del conflitto delle leggi "nel tempo", fu l'interesse del G. per la materia del conflitto delle ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...