Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] il necessario complemento dogmatico dell’altra, come si dirà meglio a breve.
1.4 La responsabilità per l’esercizio di attività pericolose (art. 2050 c.c.)
La più rilevante novità nel 2011 in materiadi responsabilità per esercizio di attività ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] 1983, 10; Vigna, P.L.-Dubolino, P., Segreto (reati in materiadi), in Enc. dir., XLI, 1989, 1055; Cerqua, L.D., A.,-Stella, F.Zuccalà, G., a cura di,, Commentario breve al codice penale, Complemento giurisprudenziale, Padova, 1999, 1041; Cocco, G ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...]
Il secondo subtipo di società commerciale personale - la società in accomandita semplice - costituisce il complemento e il correttivo In una pur sommaria esplorazione della materia va ricordato che un posto di tutto rispetto deve essere riconosciuto, ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] dalla presidenza spagnola la proposta di istituire una cittadinanza europea, complementaredi quella nazionale, idonea a Direttiva 2004/38/CE che disciplina in via generale la materia (Direttiva 2004/38 del Parlamento europeo e del Consiglio ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] in Comm. breve cod. pen. Crespi-Forti- Zuccalà, Complemento giurisprudenziale, Milano, 2013, 1347; Cingari, F., Repressione , Napoli, 2012; Mongillo, V., Le riforme in materiadi contrasto alla corruzione introdotte dalla legge n. 69 del 2015 ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] di consultazione le quali, oltre che dal punto di vista fattuale, anche da quello giuridico, devono intendersi di necessario complemento , quali, ad esempio, quelle già contenute in materia nello Statuto dei lavoratori le quali anche, per il ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] materia esecutiva, dall’art. 632, ult. co.), secondo cui le spese restano a carico di chi le ha anticipate8.
I profili problematici. Dubbi di costituzionalità
Sulla base di titolare del diritto di quel “naturale complemento” della tutela ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ha delimitato l’ambito della legislazione regionale in tutta una serie dimaterie che ha ritenuto afferenti alla competenza esclusiva dello Stato (v. C di fonte del diritto. Sono inoltre diffusi casebooks e raccolte di sentenze a complemento ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] di proporzionalità nella giurisprudenza costituzionale in materia penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2016, 1427.
13 Si è osservato come il principio di proporzionalità si presti ad essere «utilizzato come complemento in materiadi propaganda ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] non a danno della popolazione nemica come i crimini di guerra. A complemento delle norme che stabilivano la responsabilità penale individuale per di uno di tali crimini. Inoltre, l’esercizio della giurisdizione penale in materiadi violazioni di ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...