Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] e i manufatti. Ciò significa che il dazio effettivo, e quindi il grado di protezione effettivamente praticato, è più alto di quello nominale.Inoltre l'import dimaterie prime agricolo-alimentari è ancora soggetto a dazi variabili da parte della CEE ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] questione del metodo, una concezione scientifica del sistema del diritto civile consentiva di riannodare all’esposizione della materia già nota tutta una «serie di rapporti» inediti, che riguardavano ogni altro ramo della «vita giuridica». Filomusi ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] dell'opera, che comprende brevi esposizioni compendiose delle materie dei singoli titoli del Liber Extra.Ma la concezione sua volta possiede nella Summa un utile complemento, uno strumento di orientamento per lo studioso nella sistematica del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Inghilterra, ma con l'aggravante della deficienza dimaterie prime e di risorse coloniali e della difficile situazione geografica per favorire il tirocinio pratico necessario a complemento degli studî teorici.
Di grande importanza è, infine, l'azione ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] prima che l'indagine statistica offra il necessario complemento alla dottrina dei sindacati industriali.
La disciplina affrontata dal legislatore l'organica disciplina giuridica della materia. Le proposte di riforma, avanzate da C. Vivante, per ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] (art. 32). A necessario complemento del diritto di libertà personale, è previsto il diritto di integrità della persona, la quale
In materiadi delitti contro le cosiddette libertà politiche, cioè contro l'esercizio dei diritti di partecipazione ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la capacità del sistema collettivo di distribuzione dell'acqua, a complemento del fitto sistema dei pozzi privati loro gestione, nonché le loro competenze in materiadi locazione di acque e di terreni pubblici (223). Questa misura chiude una ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] l'esportazione di tessuti in lana e dimaterie prime semilavorate. Tuttavia, con l'ascesa di Amsterdam e di intermediaria nei trasporti marittimi. Al commercio di beni di largo consumo, quali cereali e altre derrate alimentari, faceva da complemento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] le organizzazioni, in materiadi rapporti di lavoro, godono dell' di questi testi già costituisce un corpus di diritto e di procedura penale internazionale di grande rilevanza.Il ruolo della CPI non sarà in alcun modo sostitutivo, ma complementare ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] è proprio di una concezione illuminata del potere che il sovrano sottostia alle leggi. In quest’ottica Libanio, a complemento dell’ classi elevate della società tardoimperiale la legislazione di Costantino in materiadi reati sessuali, ma a essa non è ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...