il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] et de poenis) contiene la materia penale. Precedono il testo del codice la costituzione promulgativa di Benedetto XV, e la professione di fede cattolica; lo seguono come complemento, e col titolo di Documenta, otto costituzioni di varî papi da quella ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] è discusso. Una specie dicomplemento del trattatello senofonteo vuol essere il Cinegetico di Flavio Arriano (v.), il quale reca alcune interessanti notizie sull'esercizio della caccia presso i Celti.
Una trattazione poetica della materia ci è giunta ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] che elementi degli atti che documentano, loro complemento e mezzo di perfezione. La comunicazione, del resto, può discipline del diritto privato, l'una regolante la materia civile, l'altra la materia commerciale; se, insomma, il suo diritto privato ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] che prende il nome dal Brunet, perché da lui adottato a complemento del Manuel du Libraire (vol. VI, Table méthodique), ma supplemento dal 1921 al 1930 e l'Indice per materie dal 1900 al 1920. Di qualche utilità è anche il Catalogo dei Cataloghi del ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] sono le molecole di classe i e ii, le molecole di classe iii (alcuni componenti del sistema del complemento e alcune citochine . 1994), pp. 1253-55.
Diritto. - In Italia la materia dei t. è regolata da varie disposizioni legislative che sono state ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] secondo un sistema logico, con sicuro dominio della vasta materia fino nei minuti particolari: l'apparato erudito è completo. trad. it. di P. Bonfante, Milano 1907) con un ordine sistematico alquanto diverso. Complemento quasi dello Staatsrecht ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] di stile epico in una lingua meno arcaica di quella dei Dharmasūtra e più vicina al sanscrito classico. Lo stesso stile non è più ellittico, ma vuol essere chiaro e facile da comprendere. L'esposizione della materia come complemento dello studio di un ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] complemento delle norme giuridiche. Il regolamento di condominio, legalmente formato e depositato, ha efficacia obbligatoria pure di 1937, al ministro, disciplina, rielaborata: l'intera materia Del condominio degli edifici, capo III, sotto il titolo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dal capitale investito da mercanti nobili, che fornivano la materia prima, il denaro e l'organizzazione necessari a e le vie di terra. a) La navigazione lagunare
La navigazione lagunare era l'indispensabile complemento delle vie marittime, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . La convinzione secondo cui la pace era necessario complemento della democrazia e i popoli, una volta ammessi all ed è uno dei più complessi strumenti negoziali mai stipulati in materiadi disarmo. Esso fissava, tra l'altro, per ciascuna delle ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...