Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] ὐποκείμενον, subiectum, sia nel significato dimateria ‘soggetta’ alla forma sia in quello di sostanza individuata. Dall’impostazione aristotelica dell’azione costituisce il complemento diretto del verbo, ossia il complemento oggetto. Nelle lingue ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] ). Gli a. godono inoltre di uno speciale trattamento in materia tributaria, variamente stabilito nella legislazione di Stato. La qualifica immediatamente superiore è quella di a. scelto.
Linguistica
In sintassi, complementodi a., complemento ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei Purāṇa.
Col passare dei secoli una grande quantità dimateria del più diverso genere venne accumulandosi intorno al nucleo quali poi si riducono a 3, avendo ciascuno di essi il suo complemento in un altro. Essi mantennero fede nel Veda ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] (can. 1016), e non si regola più la materia della dote e dei rapporti patrimoniali, e neppure quella che sotto famiglia si trovano fatti al matrimonio, vedi a complementodi questa voce: adulterio; separazione personale; divorzio. Per ciò che ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] di un complemento oggetto, erede dell'antico accusativo, nel secondo caso per mezzo di un complementodi specificazione, erede di ambedue i genitori. Così pure la legge italiana regola la materia del nome per i figli d'ignoti stabilendo che debba ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] un complemento della costruzione di un’attiva politica statale e di una forte burocrazia.
Fu soprattutto per impulso di Federico in tutti i settori produttivi. La scarsità dimaterie prime accentuò rapidamente la dipendenza dalle forniture dell ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] lo studio di un fenomeno quale l'esogamia "appartiene propriamente a quella materia interessante, di interessi specifici di questo tipo (v. Kuper, 1988). Piuttosto, la nozione di 'primitivo' deve essere intesa come necessario complementodi quella di ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , un ragazzo normale. Chiamato sotto le armi, sottotenente dicomplemento, andò a combattere in Grecia. L’8 settembre, Cesare Merzagora e si dimise il 6 dicembre. Fu autore di scritti dimateria giuridica e agraria. Morì a Roma il 1° dicembre ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] di «materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato»), non rilevava la mancanza di una legge di coordinamento è dicomplemento alla riserva di legge e all’autoimposizione: l’obbligo di indicare la fonte di finanziamento ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] ufficiali dicomplementodi Moncalieri, superando l'esame d'idoneità a sottotenente il 31 maggio 1933; prestò, quindi, servizio di prima p. 103).
Precoce e vasto fu l'interesse alla materia regionale. La sua vena teorica culminò nel ripensamento Gli ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...