INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] all'8 sett. 1943 frequentò il corso per guardiamarina dicomplemento. Partecipò alla guerra imbarcato sul cacciatorpediniere "Mitragliere" (19 del processo produttivo, dall'ideazione alla materia prima, fino alla completa realizzazione dei capi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] tale da ridurre la materia ad un'espressione trasfigurata della pura intellettualità.
La capacità di mutuare dalla natura la come indispensabile complemento del modo di essere della nobiltà del tempo.
Con tutto il rigore di una moderna ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] libri nelle pubbliche biblioteche (ibid. 1890), complemento dell'opera precedente, di grande chiarezza anch'essa come tutte le ebbe un considerevole peso sulle decisioni governative in materiadi biblioteche.
Essa tenne otto riunioni generali, in ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] volontà di Pio IX era stata sottratta alle iniziative dell'Accademia di Berlino - che l'avrebbe redatta a complemento del provvedimenti legislativi in materiadi salvaguardia del patrimonio archeologico, mentre, tra gli studi di storia urbana ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] esclusivamente in presenza di quelle ragioni morali di "onestà e costumatezza" cui fosse ispirata una nuova legge (ibid., p. 339). Complementare al tema del conflitto delle leggi "nel tempo", fu l'interesse del G. per la materia del conflitto delle ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] sottotenente dicomplemento e confermato nel grado il 16 giugno, fu inviato in zona di guerra, materia presso la facoltà di magistero dell'Università di Roma. Dal 1950 al 1952 tenne la cattedra di letteratura italiana all'Università di ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] , esaltando la creazione di un vero e proprio sistema livellare toscano, complemento necessario alla realizzazione degli ordine logico e rigoroso nella definizione, nella partizione della materia in base ai suoi caratteri universali e comuni e ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] , inteso quale essenziale complemento alla didattica archeologica e alla missione educativa e sociale di quest’ultima (L’ consueto rigore, al potenziamento dell’istruzione superiore in materia archeologica (intesa come «scienza dei fatti e non ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] presso l’Accademia militare di Torino, nella primavera del 1918 fu nominato aspirante sottotenente dicomplemento nell’Arma dell’artiglieria. personalità di spicco (raccolgono molti dei suoi articoli in materiadi diritto i volumi Studi vari di ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] di Massa. Fu congedato nel gennaio 1919, con il grado di capitano dicomplemento e il riconoscimento di una Croce di provvedimento governativo e che a esso seguirono altri in materiadi finanze, credito e risparmio, emanati su consiglio della ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...