Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] materia nucleare ρ0, si dovrebbe avere una vera e propria transizione di fase della materia nucleare (fig. 7) con la formazione di un plasma di quark soggetto e predicato verbale, eventualmente il complemento oggetto; frase nucleare è detta la frase ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] a una certa raccolta dà luogo a un catalogo sistematico, per materia, per classi ecc. La c. è provvista di una serie di simboli (lettere o cifre, o le une e le altre) che esprimono le suddivisioni dello schema, e in alcuni sistemi determinano anche ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] materia). Dalle voci citate emerge il panorama variegato di una disciplina (o più discipline, a seconda dei punti di vista) che è ancora in una fase di il suo complemento e il nome precede a sua volta il complemento. Al di là di questo semplice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] più di quanto fosse mai stato nella consuetudine europea preumanistica, sia una premessa sia un complemento indispensabile che fu quella dell’Italia di allora, e che rende più pregnante la dichiarata assenza di ‘materiadi storia’ in un tale Paese ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] pure rapidissimamente, ai provvedimenti che vennero presi in materia, nel Due e Trecento, dai comuni cittadini particolare alla problematica dell'espansione fondiaria.
A complementodi queste osservazioni sul distretto trevigiano stricto sensu ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] logico fece in modo che le origini delle forme apparissero profondamente misteriose e lasciò il concetto complementaredimateria in un precario status di non-esistenza ontologica. Come un critico del XVII sec. mise in evidenza: "è raro che tre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] dal greco, Simone da Genova si dedicava alla traduzione del Liber servitoris di Abulcasis (Abū 'l-Qāsim al-Zahrāwī) e alla compilazione di un imponente glossario multilingue dimateria medica (i Synonyma o Clavis sanationis).
Non è dunque un caso che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di questo campo di studi: per esempio, negli anni Quaranta del Cinquecento, l'insegnamento e gli scritti dimateria medica di apparato iconografico a complemento delle descrizioni testuali; un'eccezione è il De re anatomica di Realdo Colombo, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] in Boemia e in Slesia per rifornirla dimateria prima acquistata soprattutto in Siria (Laodicea, , v. Doris Sötckly, Le transport maritime d'État à Chypre, complément des techniques coloniales vénitiennes (XIIIe -XVe siècles): l'exemple du sucre ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] che ", " diversamente da ": Vn XXV 6 coloro che rimano sopra altra matera che amorosa; If XXVI 38 nol potea sì con li occhi seguire, / tu sù, che se' valente!; in particolare, dopo complementidi esclamazione: Cv IV XXVII 13 Ahi malestrui e malnati, ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...