MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] la sua ansia di conoscere e di tutto spiegare.
Nelle opere biologiche di Aristotele la materia è disposta alquanto . Precisa i concetti di omologia e analogia degli organi, dandone definizioni esatte, a complementodi quanto già aveva stabilito ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] duomo): e sono importanti anche per la loro iconografia, dimateria profana, popolare o colta. Poi tralasciati, sono riapparsi con erano presso gli antichi eseguite in musaico a complemento illustrativo della decorazione musiva dell'ambiente. Comuni ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] 'organizzazione della materiadi questo giovane complementodi quella ammettono invece che i continenti abbiano in sostanza cambiato poco di forma e molto e ripetutamente di posizione sulla Terra, per modo che quelle affinità di depositi, di faune, di ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] , 3ª ed., Belgrado 1898); ottimo complemento al voc. di Vuk è Fr. Iveković-I. Broz, dimateria romanzesca giunta in Serbia probabilmente dall'Oriente vicino e lontano: così, p. es., le storie di Alessandro Magno e di Barlaam e Giosafat e la vita di ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] (durata mesi 7) presso la scuola allievi ufficiali dicomplementodi Verona e dei corsi allievi ufficiali dicomplemento della milizia universitaria presso varie università del regno (lezioni su materie militari e istruzioni d'arma, durante 2 anni ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] di A. Mancinelli e un vocabolario italiano-latino di Niccodemo Trincadino. Né mancano lessici di singoli autori. Per il resto, in tanto accrescersi dimateriadi C. Du Cange (Lione 1688). Il Thesaurus di Roberto Stefano ebbe un complemento ancor ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] ufficiali mutilati e invalidi; la nomina a sottotenente dicomplementodi tutti i militari invalidi in possesso dei necessarî vario modo agl'invalidi la riconoscenza nazionale.
In una materia così vasta, complessa e instabile, non è possibile ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] di un complemento oggetto, erede dell'antico accusativo, nel secondo caso per mezzo di un complementodi specificazione, erede di ambedue i genitori. Così pure la legge italiana regola la materia del nome per i figli d'ignoti stabilendo che debba ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di stabilire relazioni commerciali che consentano di approvvigionarsi dimateria prima dall'Oriente, dalla Spagna, in Sicilia, in Calabria e di battere le grandi vie di provincia. - A complementodi quel che si è detto per il comune di Lucca, nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] un complemento della costruzione di un’attiva politica statale e di una forte burocrazia.
Fu soprattutto per impulso di Federico in tutti i settori produttivi. La scarsità dimaterie prime accentuò rapidamente la dipendenza dalle forniture dell ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...