PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] dicomplemento. Dopo una prima assegnazione alla base di Aviano (Udine), fu destinato al 9° stormo bombardieri di Viterbo e, poi, al 10° di , un vero gentiluomo che mi ha aiutato fino alla fine quando, nel 1944, io sono partita per la Svizzera ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] sottotenente dicomplementodi fanteria, nel 1925 era entrato nell'Accademia militare di Modena raggiungendo il grado di tenente nel luglio 1928. Nei primi mesi del 1929 aveva seguito un corso di radiotelegrafista a Mestre presso il battaglione genio ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] un complemento ragionevole dell'"amore di sé" (cfr. gli appunti stenografici presi da G. Brunetti delle lezioni di ., "La Scienza del diritto privato". Una rivista-progetto nella Firenze difine secolo 1893-1896, Milano 1988, ad Ind.; S. Mazzamuto - ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] teorizzava, già prima della fine del 19° sec., l'importanza del cinema perché gli permetteva di migliorare la tecnica operatoria, apposite leggi sul cinema, di includere in ogni spettacolo anche un complementodi programma, costituito quasi sempre ...
Leggi Tutto
rimanere (remanere; indic. pres. i singol. anche rimagno; cong. pres. I e III singol. rimagna; partic. pass. rimaso]
Maurizio Dardano
1. Le modalità d'uso non differiscono molto da quelle dell'italiano [...] noteranno a parte quei passi in cui appare un complementodi relazione indicante l'insieme di cui permane una parte: Pg XV 5 tanto vedova dopo lo suo fine, la dividerò prima che io la scriva (cfr. XXX 1); Rime LXVII 62 io rimasi di paura pieno (cfr. ...
Leggi Tutto
terminare [pass. rem. III plur., in rima, terminonno]
Usato come verbo transitivo, ha il valore di " delimitare ", " segnare il confine ", " limitare ", e, per traslato, " definire "; insieme vale " [...] sentenza de la presente canzone) e Pd VIII 87 (la 've ogne ben si termina e s'inizia, in Dio ha inizio e fine ogni bene), o con complementodi luogo, in Cv III XIV 5 (lo lume è detto ‛ raggio ', in quanto esso è per lo mezzo, dal principio al primo ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] singolare complementodi un «rosignolo di creta» (una sorta di ocarina?). Seguono cinque canzonette ora a due, ora a tre voci fornite difinedi ottenere per Alessandro II, ormai in età di governo, la conferma dell’investitura imperiale a duca di ...
Leggi Tutto
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato [...] formate con un complementodi origine: Guiglielmo... di Sant'Amore (Fiore XCII 12) o di Santo Amor (CXIX XXII 8.
Nell'accezione di " che appartiene a un santo ": Pd XIV 43 la carne glorïosa e santa, il corpo dei giusti risorti alla fine dei tempi; e ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] complemento pratico e fecondo nella vita sociale della rivoluzione scientifica del Darwin e dello Spencer", il D. si ricredette, operando una sorta di , L'intellettualità catanzarese nella crisi difine secolo, introduzione alla ristampa anastatica ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] di una nuova teorico-pratica spiegazione dei loro usi da Stanislao Canovai e Gaetano Del Ricco..., Firenze 1782). Anche questo complemento nelle ristrettezze finanziarie della crisi difine secolo, e in questo si valse di rapporti molto stretti con la ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...