Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] i vari elementi attivi nell'ambiente veneziano al finedi ricostituirne la globalità. Quello che si è complementodi quello che viene sviluppato nella parte terza - e di fatto iniziale - del volume quinto.
Il soddisfacimento di queste esigenze di ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] fine decennio col placet dell’Accademia romana di S. Luca la polemica sullo stravolgimento del monumento architettonico di nuovo incarico regio, il progetto di un lazzaretto «sporco» per Messina a complementodi quello riattivato da Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] , come una preziosa, validissima integrazione, un complemento ineliminabile di quell’altro itinerario dell’anima, che pure involuzione, è il fatto che mentre l’Occidente difine Ottocento e poi di tutto il Novecento ha conosciuto accanto alla spinta ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] tono 'cortese' della pittura difine secolo (Longhi, 1973a).Nel polittico eseguito nel 1353 per l'altare di S. Tommaso Becket in la sottigliezza dei passaggi descrittivi, insieme al ricco complementodi ornati. L'animosità dei movimenti, ricondotti a ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] dicomplementodi Pavia. Il 1° genn. 1934 iniziò il servizio di prima nomina nel reggimento «Ferrovieri» di vicino la costituzione del francese Groupe Espace, a opera di Bloc, il cui fine era la realizzazione della sintesi delle arti.
Nel 1952 ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] p. 65). A complementodi una tale fama, la celebrità di cui Geri godeva presso di un antico casato fiorentino, Firenze 2013; Ead., Il Palazzo delle origini: dal fondatore Geri Spini agli eredi difine Quattrocento, in Un palazzo e la città, a cura di ...
Leggi Tutto
si (se; sé; sil; sin)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di III singol. comprendono la tonica ‛ sé ', poco attestata e per lo più dopo preposizione, e, assai più frequenti, le atone proclitiche, [...] nel mondo si vede / maraviglia, il sintagma verbale è in finedi verso: cfr. 1.2.).
Nelle Rime, in circa 30 luoghi luoghi del Convivio (I II 3 Non si concede per li retorici; il complementodi agente è introdotto da ‛ per ', tranne in III VI 2 si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] febbre tifoidea (1896), la reazione di fissazione del complementodi Bordet (1898) o quella di Wasserman per la sifilide (1906 assistenti del Guy Hospital di Londra ‒ e finirono per essere utilizzati su vasta scala verso la fine del secolo, in ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] fine del periodo accadico, che vide la distruzione dell'impero semitico; quando poi sopraggiunse un periodo didi scrittura che caratterizzano la glittica di questa ultima fase.
Bibl.: Si dà qui solo una bibliografia sommaria, a complementodi ...
Leggi Tutto
vincere [III singol. imperf. ind. vincea e vincia: cfr. Parodi, Lingua 254, 358; partic. pass. vincuto, in Fiore CCXIII 6, e venta, in Rime LXXI 2; v. Barbi-Maggini e Parodi, Lingua 175]
Alessandro Niccoli
Verbo [...] esse hanno in comune (spesso espressa mediante un complementodi limitazione, talora sottintesa); questa superiorità viene indicata in velocità dal pur lentissimo passo di una sposa novella; VII 77 e 78 Oro e argento fine, cocco e biacca, / indaco ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...