per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] venuti a voi per ostellaggio (CXXXI 8).
Esprime insieme causa e fine in Fiore XCV 8 eran caritevoli e pietose / e sofferian per Dio d'esser martire.
7. In complementi che si possono definire di termine, indica la persona o la cosa per cui un'azione ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] che vede e vuoi dirittamente e ama (XVII 105).
3. Usato come transitivo, quando è seguito da un complemento oggetto di cosa, questo esprime il fine che il soggetto tende a conseguire: Rime LXXX 20 si mira per volere onore; Pg XIII 124 Pace volli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] l’analisi della società e della politica nella Francia difine Settecento sino a estendersi alla formazione delle cosiddette Écoles una concezione di taglio eminentemente produttivistico e aziendalistico che trova il suo necessario complemento anche ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] Le ultime chiamate del 2004, infatti, hanno rappresentato la finedi un lungo ciclo iniziato nel 1861, all'indomani della divenne obbligatoria la partecipazione ai corsi Allievi ufficiali dicomplemento (AUC) per tutti coloro in possesso dei ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] fatto che D. non esita al nome pronunciato alla fine da Beatrice, oppure con assai dubitabili considerazioni sull' inclinano a configurarsi M. come un complementodi Virgilio nella guisa in cui Bernardo è complementodi Beatrice: e questa è forse la ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] for European allied forces NAtions-French Italian Dual Use Satellite). Naturale complementodi un sistema integrato di telecomunicazioni a uso duale, è un sistema di satelliti di rilancio dati (DRSS, Data Relay Satellite System) che possa operare in ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] p. 410), e si dispone a incontrare Gentile, che andrà a trovarlo a Roma alla finedi dicembre del 1897 (cfr. GC, p. 61). Ma in questo caso vi è , dovrebbe riconoscervi un presupposto e un necessario complemento. Per quanto concerne Croce, lui, per ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Arezzo e a Siena. Ancora cellerario nel '39, segue alla fine dell'anno l'abate in una visita ai monasteri meridionali dell'Ordine , che era stato prima concepito come semplice complementodi quello sulle origini, veniva a configurarsi come opera ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] istituiti per creare tornei individuali a complementodi quelli a squadre. Hanno cadenza 1 m nel doppio ed è diviso da una rete, costituita da una maglia molto finedi spago di colore scuro, bordata da un nastro bianco. La rete è alta 1,524 m al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] Complemento alla 'Scrittura dei caratteri' (Pangxi pian) e altri ancora. Le Tavolette di Cangjie, compilate non più tardi dei primi anni di in presenza di un funzionario del Ministero della medicina e, infine, quelli difine anno, presieduti ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...