Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] casi lo spazio pubblico può essere un’estensione o un complementodi quello privato, ma in altri casi può anche essere il dal suo territorio municipale. L’area urbana mondiale produceva alla fine del 20° sec. il 78% delle attività che generano ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] , la sbornia, l’arte, ciò che rende di fatto Homo demens complementodi Homo sapiens. Gli uomini inventano, sviluppano e legittimano personaggi principali della storia stessa. Così l’unica vera finedi ogni storia è l’acquisto del suo eroe. Avviene ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] l'umano, / a l'etterno dal tempo (XXXI 38).
Il complementodi moto da luogo è espresso dall'avverbio onde (Vn XXII 9 3, parve venir tardo. Con un sostantivo, per indicare l'inizio di uno stato: v. a malo fine (Cv III XII 9); v. a l'abito filosofico ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] sulla via del cercare una risposta alla questione posta alla fine del paragrafo La conoscenza in rete. Alcuni passi sono soggetto, oggetto, complementodi un verbo, per un verbo tipologia di soggetto, di oggetto, dicomplementi ecc.).
Allo stato ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] ) prodotte in laboratori autorizzati al finedi ottenere tessuti umani senza doverli estrarre dall’organismo.
È importante sottolineare il fatto che ogni cellula di una chimera ha il suo complementodi geni di un solo individuo donatore, e questi ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] dei bisogni. Si richiede a tal fine, infatti, un’altra forma di lavoro, complementare e di solito gratuita, nell’ambito di una ‘produzione familiare’ che procura utilità sotto forma di servizi diretti di cura o contribuendo a trasformare beni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] di picche perché oltre ai picchieri vantava, in supporto e a complemento, altri tipi di combattenti. La presenza degli alabardieri consentiva di determinare le sorti della guerra.
Lo stratega difine Quattrocento per arrivare alla vittoria aveva, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] sia che ci si valga o meno del complementodi figure umane o di animali, che restano subordinate al p. anche siano rimasti: il p. della villa sotto S. Sebastiano a Roma, databile alla fine del II sec. d. C. (Tav. a colori).
Filostrato (v.) nel III ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] i costrutti che propone al finedi semplificare la realtà divengono potenti agenti di classificazione sociale, che producono nel mondo (1980), si è diffusa spontaneamente come complementodi quell’aureola impalpabile che è stata chiamata la ‘grazia ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] di verso o alla finedi esso o perché la congiuntura ritmica è resa più articolata dall'uso dell'enjambement o di ampi iperbati.
Un'analoga efficacia espressiva è rilevabile allorquando t., in una consimile posizione, è riferito al complemento ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...