• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1085 risultati
Tutti i risultati [1085]
Biografie [180]
Storia [92]
Medicina [80]
Lingua [85]
Arti visive [77]
Diritto [72]
Biologia [55]
Temi generali [53]
Grammatica [48]
Archeologia [47]

ETIMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] . Heidelberg 1911, 3ª ed. 1930 segg.), il fine ricostruttivo si accompagna in essi a un interesse puramente lessicale, quando l'etimologia non sia ridotta addirittura a un discreto complemento di lessici storici, come nel Dictionnaire étym. latin del ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – LINGUISTICA STORICA – PADRI DELLA CHIESA – FILOLOGIA CLASSICA – UGUCCIONE DA PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIMOLOGIA (2)
Mostra Tutti

PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369) Edoardo Amaldi ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] di misura usata più correntemente. Le seguenti osservazioni, o complemento di altre già fatte, sono di particolare interesse. Come si sa, la vita media τ di più alte cominciano ulteriori complicazioni. Alla fine del 1974 un gruppo del Massachussetts ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (6)
Mostra Tutti

DOMICILIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] in senso stretto, sono tuttavia adibiti a servizio o complemento di essa. Con le stesse pene è punito chi si dalle esigenze della giustizia penale (al fine di raccogliere gli elementi di prova dei reati e di ricercarne gli autori, articoli 224, 267 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DOMICILIO SPECIALE – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMICILIO (1)
Mostra Tutti

ESIODO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il poeta più antico della Grecia continentale. Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] la Teogonia col Catalogo, come si tentò d'unire la fine dell'Iliade col principio d'un'Amazonide; e sono certo un (versi 342-382), che si devono considerare appendice e complemento di quanto è stato già detto (lavoro e giustizia soltanto devono ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ORIGINE DELL'UNIVERSO – SEMONIDE DI AMORGO – APOLLONIO RODIO – EFORO DI CUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESIODO (1)
Mostra Tutti

ELEUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] (a complemento di quella preliminare dei "piccoli misteri"); il conferimento di una ulteriore iniziazione di secondo grado Eleusi. Sono appunto questi sacri oggetti che l'iniziando, al fine dell'iniziazione, doveva, come dice la formula, prender fuori ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CLEMENTE ALESSANDRINO – APPIO CLAUDIO PULCRO – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUSI (1)
Mostra Tutti

LIVERPOOL

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVERPOOL (A. T., 45-46) Herbert John FLEURE Arthur POHAM Gino LUZZATTO * Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] maree, è stata portata da meno di m. 3,5 a più di m. 8,5. La Mersey dà anche accesso al canale navigabile di Manchester, divenuta, per esso, uno dei grandi porti dell'Inghilterra e un importante complemento di Liverpool. Commercio. - Il cotone è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVERPOOL (3)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUDAN Pasquale Coppola Guido Valabrega Sergio Donadoni (XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541) Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] 1989 il governo cercò di applicare l'accordo, ma alla fine dello stesso mese un colpo di stato incruento, a opera di militari guidati dal noto. A complemento di queste attività di cantiere va segnalata una non meno viva attività di prospezione per ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – FRATELLI MUSULMANI – MONDE DIPLOMATIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

SCISTI CRISTALLINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer) Angelo Bianchi Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] scisti darem0 in questa voce solo brevi cenni d'assieme, a complemento di quanto è detto nelle due voci metamorfismo; minerogenesi. Genesi degli hanno spesso una fine e regolare tessitura scistosa. Dal metamorfismo di rocce sedimentarie arenacee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISTI CRISTALLINI (3)
Mostra Tutti

AMPUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] . Prima essa non era che complemento di un fenomeno naturale, la spontanea eliminazione di un segmento corporeo caduto in cancrena amputazione, come oggi si concepisce, non è più un intervento fine a sé stesso, ma l'operazione che, nell'atto in ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO VANGHETTI – LACCIO EMOSTATICO – BARTOLOMEO MAGGI – ARTO INFERIORE – FISIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPUTAZIONE (2)
Mostra Tutti

WASSERMANN, August von

Enciclopedia Italiana (1937)

WASSERMANN, August von Agostino PALMERINI Mario BARBARA Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] Istituto sieroterapico milanese). Ammettendo: antigene titolo = 1 + 7; complemento di cavia (diluizione 1 : 10) titolo = 0,8; siero intervallo di almeno tre mesi dalla fine della cura. Si dànno casi di luetici accertati in cui la reazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASSERMANN, August von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali