Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] espungendo dal testo le glosse marginali, complemento significativo quanto sintomatico che appartiene alle incanto d'arte finisce per cristallizzarsi in un lavoro difine galanteria poetica, di semplicità persino un po' affettata, tanto pregevole è ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , chiamata leadership. Il concetto di leader esige come complemento quello di follower, 'colui che segue'; appoggia al favore dell'esercito e di una parte della popolazione. Con la Glorious Revolution difine secolo comincia invece la storia ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] andato perduto, tranne excerpta: abbiamo però una traduzione in lingua armena difine VI-inizio VII secolo, che conserva l’opera quasi per intero, comunque nasce, nella recensione breve, come complemento alla persecuzione narrata nel libro ottavo e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] si prolunga nella seguente, proponendosi come loro complemento e come loro integrazione (l'esempio canonico è Venezia 1978, 1985².
Videoculture difine secolo, Napoli 1989.
F. Colombo, Ombre sintetiche. Saggio di teoria dell'immagine elettronica, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] : se si facesse una lista delle grandi case difine Ottocento (Marietti a Casale Monferrato, Speirani e quella di Augustin Fliche e Victor Martin, di cui viene costruita un’ampia serie di volumi dicomplemento, e opere di successo come l’intervista di ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] spesso da complemento fondamentale alle notizie ricavate dalle altre fonti o dagli stessi resti materiali, ma, assai più di frequente, pp. 97-169 (per S. Paolo, ma soprattutto per la basilica difine IV-inizio V secolo) e pp. 171-298, per la basilica ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] enjambements ottenuti con una locuzione congiuntiva, interrotta appunto alla fine del verso: in Li occhi dolenti per pietà del la coppia in enjambement costituita da sostantivo più complementodi specificazione (anche se meno frequenti dei primi): ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] pur era stato molto presente nei riformatori difine Settecento. Egli mostra un più acuto senso di S. Cerbone mostra interesse per le teorie di Saint-Simon o almeno per «la parte più lusinghiera del sansimonismo», convinto che «esso è il complemento ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] apparire pericoloso. Ma questa vicenda e gli interventi difine secolo contro Ettore Ciccotti e Maffeo Pantaleoni – deferito corsi liberi assunsero in molti casi un carattere di integrazione e complemento, con le abilitazioni concesse per quelle che ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] precedente. A innescarlo, ricercando gloria militare spendibile a tal fine, non può servire Garibaldi, essendogli tra l’altro negata dotata sulla carta di una forza di poco inferiore a questo e di quadri dicomplementodi varia provenienza (ufficiali ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...