SBARRAMENTO
Filippo Santucci
. È l'insieme di tutti gli ostacoli e di tutte le opere, naturali o artificiali, attivi o passivi, che servono ad arrestare o per lo meno ad ostacolare l'avanzata del nemico. [...] di golfi, o a porti lacuali e marittimi per impedire al nemico l'avanzata, al finedi chiudere una strada di invasione, o di fortificazioni permanenti, miste o campali, e sono un complementodi esse, come le difese accessorie. Affinché gli sbarramenti ...
Leggi Tutto
STRASBURGER, Eduard
Enrico Carano
Botanico, nato a Varsavia il 1° febbraio 1844, morto a Bonn il 19 maggio 1912. Studiò prima in Francia alla Sorbona, indi a Bonn e da ultimo a Jena, dove nel 1866 conseguì [...] microscopica, specialmente nella embriologia e nella citologia, di cui dominò i progressi fra la fine del secolo XIX e il principio del sec. sul cui accrescimento formulò nuovi criterî, a complementodi quelli del Nägeli; illustrò lo sviluppo e la ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] preposizione precede il suo complemento e il nome precede a sua volta il complemento. Al di là di questo semplice caso, l si fa notare una rilevante attività editoriale. A partire dalla fine degli anni Settanta sono apparsi studi su molte aree (Lingue ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] al calcedonio, sia per la prassi di inserimento dei manufatti in capsule auree difine fattura, a granulazione. Nel merito complemento un ben più rilevante palazzo, ugualmente definito Giparku e ugualmente articolato su una corte maggiore con sala di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dell'Occidente di O. Spengler (1918), che influenza direttamente l'idea difine dell'espressionismo del Worringer: fine e non , sia in funzione di predicato nominale (o templo estar..., o eu nâo poder...) sia di vari complementi (de haver coro, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di una letteratura antiquaria che fiorisce in Grecia a cominciare dal IV sec. a.C. (e a Roma almeno dal I sec.). Autori come Varrone, Plinio il Vecchio e Vitruvio sono perciò indispensabile complemento addirittura iperscettiche, difine Ottocento o ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] una serie di edifici, sia indipendenti, quali cappelle costruite all'interno della cinta muraria, sia dicomplemento al complesso ). Nella fase difine secolo, l'edificio viene ampliato mediante l'aggiunta di due alae e di un pronao colonnato ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] a) Il Villanoviano antico; b) Il Villanoviano recente. 2. L'esperienza orientalizzante (fine viii-inizio vi sec. a.c.). 3. L'arcaismo (inizi vi-metà v che diverrà il suo inseparabile complemento, il becco di civetta, di sicura origine greca. Ma il ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] problematica dell'espansione fondiaria.
A complementodi queste osservazioni sul distretto trevigiano stricto pp. 234-261). Su questa vasta area paludosa a fine Quattrocento, fornisce ora ulteriori informazioni Camillo Corrain, Considerazioni sull ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] complemento; inoltre l'adozione di un nuovo taglio della pietra costituisce di per sé una novità significativa. Esso va di (ad es., S. Agata in fundo lardario nel suburbio romano, difine V - inizi VI sec.), collegati quindi a tutte quelle strutture ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...