NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] . Bojador a Sluis in Fiandra comprese le Isole Britanniche) a cominciare dalla fine del sec. XIII per tutto il Medioevo, anzi per il Mediterraneo ben non a scopo riempitivo ma a complementodi indicazioni interessanti il traffico fluviale; direzione ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] di una serie di processi precedenti, ma rappresenta il punto di arrivo di una serie di fenomeni concatenati e rivolti a quel fine Precisa i concetti di omologia e analogia degli organi, dandone definizioni esatte, a complementodi quanto già aveva ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] complementodi quanto si trova esposto alla voce attrezzatura.
Nel disegno di una composizione di una determinata attrezzatura entrano i tre tipi di formule.
Anche quando in Inghilterra - verso la fine del secolo scorso - nelle grandi classi il cutter ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] come segue: sia A1 un sottoinsieme di E e sia A2 il complementodi A1, cioè l'insieme degli elementi di E che non appartengono ad A1. matematici in gioco, al finedi ottenere vantaggi in termini di efficienza. Con queste rielaborazioni emergono ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] complementodi quella ammettono invece che i continenti abbiano in sostanza cambiato poco di forma e molto e ripetutamente di posizione sulla Terra, per modo che quelle affinità di depositi, di faune, di , almeno verso la fine del periodo, risulta ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] la scuola allievi ufficiali dicomplementodi Verona e dei corsi allievi ufficiali dicomplemento della milizia universitaria presso ragione non siano più utilizzati dalle truppe, nel finedi evitare o almeno limitare lo sperpero e l'abbandono ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] limite di tempo - in occasione di tumulti, di disordini, di conflitti, di aggressioni, agendo immediatamente o mediatamente per fine nazionale, mutilati e invalidi; la nomina a sottotenente dicomplementodi tutti i militari invalidi in possesso dei ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] . Parchi simili sono stati talora creati a complementodi science centres esistenti; è il caso del York 1988 (trad. it. L'industria del museo: nuovi contenuti, gestione, consumo di massa, Genova 1989).
B.S. Finn, The museum of science and technology, ...
Leggi Tutto
SINTASSI
Giacomo Devoto
. La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] di sintagmi:
I sintagmi accessorî di primo e di secondo grado si chiamano "complementi": complemento oggetto, complementodi specificazione, complementodifinedi un lungo svolgimento sintattico: più antica è nelle lingue indoeuropee l'opposizione di ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] di comportamento per i venditori in tema di determinazione dei p., rappresenta infine il necessario complementodi un controllo dei salari nel quadro di una politica generale di L'utilità, a tale fine, di una politica di controllo dei p. viene negata ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...