– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] Piave (il 15 giugno ricevette i gradi di tenente), quindi, alla finedi ottobre, alla vittoriosa offensiva che portò alla diplomatico, e qui, con il grado di capitano di artiglieria dicomplemento, partecipò alle operazioni militari della divisione « ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] di un canto monodico, che in genere si ripete invariato a ogni strofa. Non si concepisce una canzone senza la sua intonazione melodica, complemento in poeti come Ulrich von Lichtenstein.
A cavallo tra la fine del secolo XIII e l’inizio del XIV, in un ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] sec. 4°, da Eusebio di Cesarea ed Epifanio di Salamina, e addirittura alla fine del sec. 5° da Xenia di Ierapoli. Quest'ultimo fu che invece, senza questo complemento, nell'altro battistero rileverebbe la divinità di Cristo in modo inaccettabile ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] dei linfociti totali, il dosaggio plasmatico di alcune frazioni del complemento (in particolare della componente C₃) sono (carboidrati, aminoacidi, lipidi) vengono variate al finedi assicurare una loro utilizzazione ottimale. Nelle neoplasie, ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] secunda) aveva il finedi presentare Francesco come fine della sua vita. Come sottolinea la recente storiografia, la struttura dell’opera testimonierebbe che il Memoriale non avrebbe dovuto sostituire le vite precedenti, ma servire da complemento ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] complemento astratto nel senso di «occuparsi di, concentrarsi su». Tra gli scambi di preposizioni dominano le alternanze didi differenti, è quella delle attribuzioni di ➔ genere: la meteo e la fine settimana occorrono accanto ai corrispondenti ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] del manierismo calligrafico della fine del sec. 12°, nonché nelle decorazioni pittoriche di numerose chiese, tra cui e della Passione derivate da modelli della Cappadocia. Complemento necessario del programma iconografico sono le scene della vita ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] Pavia il consilium n. 21. Nel 1421 egli tentava di lasciare, prima della fine dell'anno accademico, la sua città, per trasferirsi a fonti e alla bibliografia precedente; buone osservazioni, a complemento, anche in E. Garin, La cultura filosofica del ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] lettera morta e segnò per il G. la finedi una ventennale attività di progettista-urbanista.
A partire dal 1929 e dalle monumenti vi è la dimensione urbanistica, necessario complemento alla realizzazione di studi sistematici; in questo campo il G ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] fine della guerra il C. promosse una ricerca statistica per verificare le possibilità concrete di assistenza e di avviamento . Laureato in giurisprudenza all'università di Roma, partecipò come ufficiale dicomplemento alla prima guerra mondiale. Nel ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...