Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] con il Prix Binoux. Era il complemento storico di un interessante trattato di geometria descrittiva pubblicato prima in tedesco (Vorlesungen aspetti tecnici, accompagnato da un lavoro di coordinamento al finedi
metterne allo scoperto l’intimo nesso ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] a un complemento oggetto di persona (➔ accusativo preposizionale). O altri usi di preposizioni certamente di a fine pronunciato affine, si tratta di ➔ raddoppiamento sintattico, fenomeno per cui in determinate condizioni la consonante iniziale di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] aver modificato per tentativi la composizione delle polveri (alla fine scelse nichel e argento), il M. costruì un dicomplemento del Genio dirigibilisti (1915), poi capitano del Genio (1916) e infine (agosto 1916) ufficiale di vascello dicomplemento ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] Maisinicú (1973) di Manuel Pérez. Interessante fu l'avvicinarsi alla regia dello storico José Massip, studioso dell'eroe e patriota cubano José Martí, con Páginas del diario de José Martí (1971), risultato e allo stesso tempo complemento dello studio ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] dall'idropisia, sentendosi prossimo alla fine, si avviò alla volta di Padova, desiderando morirvi. All' il 1303. È la fonte più importante dopo l'Assidua, della quale è complemento necessario. F. d'Araules [Delormel la pubblicò col titolo La vie de st ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] parte di John Neper. Nel trattato preliminare troviamo novità di un certo rilievo, come l’introduzione del complemento redazione della risposta.
Il primo dialogo è portato a termine alla fine del 1643, ed è mandato alle stampe, seguito poco dopo dal ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] complementare ipotassi (dalla preposizione gr. ypó «sotto»). Il significato originario allude all’‘accostamento’ di unità linguistiche didi invertire l’ordine delle frasi e di connetterle con un segno interpuntivo peculiare (i due punti), al finedi ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] un supposto antigene endoteliale con deposito dicomplemento a livello dei capillari e susseguente molecole di glucosio, permettendo a quest’ultimo di entrare nel processo metabolico della glicolisi. La rimozione del calcio alla fine della ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] plurale. Le forme toniche [mi] e [ti] funzionano sia come soggetto sia come complemento: [mi ˈvado] «io vado», [vjɛn ko mi] «vieni con me», [ti evanescente di tipo veneziano; la /ŋ/ in fine parola e in chiusura di sillaba. Una proposta di Grafia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] e la orientano a utilizzare le armi più efficaci al finedi contrastare l'agente esterno. Essi, per esempio, 'aiutano' di riconoscimento delle cellule NK dell'identità perduta è dunque complementare a quella usata dai linfociti T.
Prospettive di ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...