Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] anno sull’altipiano (1920) di Emilio Lussu, volontario come ufficiale dicomplemento, vuole essere nelle intenzioni dell e spesso interrompe la vita degli uomini; La fine della parata (Parade’s End, 1924-1928) di Ford Madox Ford (1873-1939), in cui, ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] personaggi e alle storie dei fumetti ‒ che, nati alla fine dell'Ottocento con le 'strisce' dello statunitense Richard Felton cinema comico di serie, tanto da costituire, con quest'ultimo, il normale complemento del programma cinematografico di sala. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] peculiare idioma dei Romani, Biondo espresse l’idea, alla fine vincente, che il volgare non fosse altro che la complemento fondamentale della storia, ma una tempra diversa di filologo, di ricercatore e diffusore delle conoscenze erudite, fanno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] di Bresciani Turroni è invece poco ortodossa sul complementodi beni strumentali a scapito della produzione di beni di consumo; cioè, nel linguaggio Böhm-Bawerkiano, l’allungamento del periodo di produzione. L’espansione produttiva ebbe fine ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] ). Per essere stato tra i primi a fare ingresso nella città di Gorizia fu insignito con la medaglia di bronzo.
Congedato con il grado di capitano dicomplemento, dopo la fine del conflitto proseguì l’attività per la tutela dei monumenti (Monumenti ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] entro i limiti della funzione decorativa o dicomplemento, che spaziava, con varietà di materiali e tecniche, dalla realizzazione di arredi al rivestimento di cappelle all’allestimento di apparati effimeri. Di contro non sono mai emerse prove per ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] obblighi di leva, fu congedato il 24 aprile 1941 con l’obbligo di frequentare il corso allievi ufficiali dicomplemento. della sezione scuola del Partito comunista italiano (PCI) dalla fine del 1950, scrisse che i nuovi programmi mantenevano «il ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] con il complemento oggetto (pecunias) del verbo habere; nel passaggio successivo habere acquista il valore di ausiliare e cunctando «ristette esitando», in Ammiano Marcellino, Res Gestae a Fine Corneli Taciti 17, 8; stellas ire trahendo comas «le ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] che Giovanni abbia perso il treno funziona come complemento oggetto di teme: è una completiva, che esprime un argomento è visto, la forma detta causale si presta anche all’espressione del fine, e più in generale dei motivi; dall’altro lato, la causa ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] C. Aquilio non sia presente»). La presenza del complementatoredi davanti all’infinito rappresenta una innovazione romanza ancora non resistere a una strana sensazione di paura di essere alla fine dimenticato
(89) sono sicuro di non sbagliare
ma più ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...