FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] di fare subito il servizio militare. Fu prima soldato e poi sottotenente dicomplemento nel reggimento del principe ereditario, di dissidenza est-europea, entrati prepotentemente in casa Foa alla fine degli anni Sessanta. Vittorio, spesso in giro per ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] 'autore negli ambienti scientifici degli Stati Uniti: The Natural History..., complemento al lavoro di A. Wilson (American Ornithology, Philadelphia 1808-13), arricchito di un gran numero di specie nuove o poco conosciute.
Dopo il ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] studi e della virtù di T. Valperga di Caluso..., Milano 1815, e gli scritti del Calcaterra su questi rapporti). Quando verso la fine dell'anno il B., del Grand Commentaire che costituirebbe il complemento naturale del Discorso (ilRomanò ritiene che ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] dicomplemento e nel 1942 entrò nell’Arma. Nel luglio del 1943, presso l’Università di Bari, città di cui oppose strenuamente all’ipotesi e alla fine fu adottata una soluzione di compromesso, quella di una proroga breve, fino al dicembre ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] il 4° corso preparatorio di addestramento. Frequentò il corso per allievi ufficiali dicomplemento a Ravenna, congedandosi nel e nella valle del Basento, in Basilicata, al finedi soddisfare il fabbisogno energetico del Paese e riservare al tempo ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Guido
Mario Marti
L'amicizia fra D. e il C. (Firenze 1255 circa - 1300) risale all'epoca in cui D. compose e inviò ai più famosi trovatori del tempo il sonetto A ciascun'alma presa e gentil [...] malinconica, seppur non priva, alla fine, di un ammiccare sorridente di grazia maliziosa (e ciascuna di lor fosse contenta, / sì funzione del ‛ cui '. Tradizionalmente Io si considerava complemento diretto della locuzione ebbe a disdegno, il soggetto ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] le proteine che interagiscono specificamente con ligandi naturali e di sintesi al finedi comprendere, per esempio, i meccanismi di azione di farmaci. Per ragioni di spazio solo alcune di tali applicazioni verranno illustrate in seguito con maggiore ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
Claudio Zannoni
Lo stato liquido-cristallino (LC) rappresenta una fase della materia intermedia fra quella liquida, di cui possiede la fluidità, e quella cristallina, di cui presenta [...] Ad Bax. La determinazione della struttura di proteine tramite NMR ha il vantaggio di fornire strutture in soluzione e quindi di essere un complemento importante alle determinazioni mediante raggi X di cristalli. I segnali NMR dovuti all'accoppiamento ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] e che continuano l'allattamento al seno con altri alimenti dicomplemento sino a 2 anni dal parto; g) promozione dell dei servizi per aumentare la produzione di alimenti, al finedi garantire sicure disponibilità alimentari alle famiglie. ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] di studi etruschi. La consuetudine con l'etrusco lo accompagnerà fino alla fine della vita (Ilvalore di un colloquio [di giudizila), su cui dovrò ritornare".
A complemento è da dire che gli studi sulla lingua di autori italiani e stranieri (da s ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...