Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] nell'ambiente extracellulare, quali fattori di crescita, neuropeptidi o recettori. La possibilità di utilizzare un controllo trascrizionale fine con promotori differenti rende questo approccio un complemento utile per studi funzionali sul sistema ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] , vengono richiesti studi in più di una specie animale al finedi conoscere la tossicità di un farmaco (acuta e cronica) stabilmente integrato all'interno del loro normale complemento genomico, una o più copie di un determinato gene esogeno, il ‛ ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] Seicento in Finlandia e nei paesi baltici; soltanto tra la fine del secolo scorso e l'inizio del nostro, rispettivamente a partire di promulgazione (ovvero di registrazione) delle leggi, anche un processo complementaredi abrogazione che consenta di ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] realtà delle distinzioni, che pure non cessano di apparire, e alla fine il sé realizzato diventa il brahman stesso un complemento e non una sua trasformazione, è considerata come 'corpo' di dio; inoltre materia e anima esistono a ragione di ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] dell'invenzione dell'analisi da parte di Gottfried Leibniz e Isaac Newton alla fine del XVII secolo. Fino a complemento ortogonale Q⊥ di Q in ℝ3. Si tratta in questo caso di un fibrato vettoriale di rango 2, poiché F è uno spazio vettoriale di ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] parentali al finedi trascorrere più tempo a corteggiare le compagne. Si tratta di un di individuare le modificazioni di un carattere avvenute all'interno di ciascuna linea filetica (o albero filogenetico). Questo tipo di analisi fa da complemento ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] che codificano la programmazione del movimento al finedi pilotare arti artificiali (brain-computer interface). il potere predittivo di questo approccio, che oggi ha conquistato una dignità stabile nel settore, in ruolo complementare ad altri metodi ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] dei Dottori, aggregata al transetto nord del duomo tra la fine del Trecento e gli inizi del Quattrocento - la sua costruzione ravennate degli Ortodossi, o al complemento pittorico del battistero di Poitiers o alla mediazione di un testo miniato.Se è ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] promettere, un minacciare in cerimonia; tutto era diretto a quel fine, e tutto, o più o meno, tornava in pro ( 187)
(e) Formazione, a partire dalla lingua colloquiale, di nuovi complementatori (la storia che …, il discorso che …, la faccenda ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] anche quando questa trova il suo complemento nel gesto melodrammatico o nell'oggetto di scena quale il coltello che viene "a voi m'arendo" è ripreso da "a voi m'arenno", "fine donna" trova il suo corrispettivo in "meo sire", e Giacomino per due ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...